MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] successionedi Carlo d’Asburgo, tra 1516 e 1519, fu confermato negli uffici di storiografo regio e poi imperiale. A stampa nelle principes di Alcalá del 1530 (edite contestualmente presso il tipografo M. de Eguía in latino e in spagnologuerradi ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] con l'Inghilterra nella guerra navale contro l'Olanda. proposta disuccessione che quella di un nuovo matrimonio. Il vedovo di Maria Luisa situazione europea, conseguente all'accordo franco-spagnolodi Aquisgrana e alla persistenza della lega ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerradi Castro (13 ott. 1641) fra i Barberini e il duca di i Presidi spagnoli sulle coste di Francia come ambasciatore straordinario. Sulla sua successione alla guida della diocesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di Genova, preoccupandosi per la guerradi Corsica e cercando di aiutare il residente genovese a corte nelle trattative per l'aiuto militare spagnolo avanzata di Andrea poneva con urgenza il problema della "successione", sia per la flotta spagnola, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] De’ fatti de’ Romani dalla guerradi Candia, fino alla morte di Claudio imperatore (1565); Porcacchi, La Historia dell’origine et successione dell’illustrissima famiglia Malaspina uscì postuma asserendo di avere utilizzato la versione spagnola del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] più di 11.000 nel 1642.
Sarà proprio l'episodio della guerra per la successionedi Mantova che, in quegli anni, segnerà la ripresa di una dall'Italia, un atto di assenso alla dichiarazione di protezione spagnola sul duca.
Indubbiamente nella ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] perverso» e «di costumi enormi», A. Tassoni, Lettere, 1901-1910, p. 290) furono esclusi dalla successione, a favore di Alfonso III d sulla guerradi Monferrato che mostrasse come l’intervento piemontese fosse conseguito a una provocazione spagnola. Il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] vendetta, ma soprattutto per la diffidenza spagnola verso la politica di Urbano VIII. Intanto il fratello Matteo di governo di Sacchetti coincidono infatti con gli sviluppi italiani della guerra dei Trent’anni, con la guerra per la successionedi ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] successione, a un'altra ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte didi buon occhio questo ulteriore accrescimento della potenza spagnola caduta di Costantinopoli alla guerradi Candia, Venezia 1994, p. 82; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] nelle guerredi fine Cinquecento, tanto più dopo che l'editto di Nantes di Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze disuccessione conte Valperga di Masino e la volontà crescente di emanciparsi dall'alleanza spagnola spinsero il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...