BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] opportuna dislocazione delle forze nella valle della Stura di Demonte.
Insignito, il 20 giugno 1699, del titolo di cavaliere dell'Annunziata, all'inizio della guerra per la successionespagnola il B. venne nominato luogotenente generale delle truppe ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] , aspirante alla successione, persino la difesa della Romagna si presentava difficoltosa. Fu invece la diplomazia a concludere, nel gennaio 1598, la devoluzione di Ferrara.
Nella primavera del 1601 il F. passò al servizio degli Spagnoli, prendendo ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] . Terminato il biennio ducale, il F. fu nominato preside del magistrato diGuerra, in un momento in cui il conflitto internazionale per la successionespagnola rendeva particolarmente difficile la neutralità della Repubblica. Dopo aver ricoperto come ...
Leggi Tutto
Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] sotto il controllo della dinastia spagnola che lo governò tra le tenaci resistenze di Pisa, già titolare di una parte dell’isola, confini fino al Ticino a seguito della partecipazione alle guerredisuccessione polacca (1733-38) e austriaca (1740-48). ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] successionedi creste che raggiungono i 5500 m e a O da una serie di occupati definitivamente dagli Spagnoli nel 1536, guerra alla Germania e al Giappone (27 marzo 1945) e aderì all’Atto di Chapultepec (1945), ottenendo l’ammissione alla conferenza di ...
Leggi Tutto
Popolazione di lingua quechua delle Ande peruviane che al momento della conquista spagnola (1532) dominava un vastissimo impero nell’America Meridionale, sotto l’autorità di un sovrano assoluto, ritenuto [...] La successionedi Huayna Cápac portò a contrapporsi il legittimo sovrano Huáscar e il fratellastro Atahualpa, che si impadronì del N del paese, sconfisse il rivale e assunse il potere. Fu al culmine di questa guerra civile che sbarcarono gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] spagnola davanti a Barcellona (1665). Louis-Joseph de V., duca di Penthièvre (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), con il grado di , s’impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successionedi Spagna, batté Eugenio di Savoia a Luzzara ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . VIII vede una successionedi grandi pontefici, da di crociata; alla testa diSpagnoli, Portoghesi, Tedeschi e Italiani, nel 1535 conquista Tunisi; ma l'atteggiamento della Francia e di Venezia impedisce di passare da quell'impresa a una guerra ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] . Roselen (1970), P. Guerra (1971, 1972), P. Zurlo nel 1977-78); piuma, lo spagnolo R. Castanon (T. Galli nel successionedi fasi di tiro di precisione e tiro rapido, alla distanza di 25 m; d) pistola standard di piccolo calibro (PS), con calibro di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei mise la produzione spagnola in condizioni di svantaggio di fronte a quella dei eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...