In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] di una data collettività. Il rilievo statistico che in una successionedi prove o di esperienze può farsi del numero di della liquidazione delle indennità per gli infortunî subiti in zona diguerra dagli operai che lavoravano per conto dello stato; il ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] un danno; ma, tutto compreso, la guerra produsse anche un beneficio, in quanto giovò ad , sotto l'incubo della minaccia spagnola: la spedizione di Filippo V in Sardegna (luglio assicurato la successione al principe Cristiano di Schleswig-Holstein ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di vista schleiermacheriano: il che serve di utile correttivo contro chi intenda il rapporto tra la successione degli scritti di ), traduzione del Mukhtār al-hikam di Abū'l Wāfā', condotta sulla traduzione spagnola dal titolo Bocados de Oro (ed ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , Demografia diguerra e altri saggi, Bologna 1921; id., Corso di demografia, Pisa 1936; Istituto centrale di statistica, Notiziario successionidi dati interpolati con procedimenti di diversa natura, oppure da varî rapporti di concentrazione di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Whymper negò l'esistenza di questa catena, perché gli sembrava più che altro una semplice successionedi picchi allineati.
Le . Venuti in guerra i due fratelli, vinse in ultimo Atahualpa, re di Quito. In quel tempo giunsero gli Spagnoli.
La scoperta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] premi Compasso d'oro attribuiti, in successione, a M. Nizzoli, validissimo collaboratore di A. Olivetti che aveva al pochi anni, penetrato a fondo nella società spagnola.
Il fiorire del nuovo design spagnolo può farsi coincidere con la creazione nel ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] La signoria dei Dinomenidi fu il dominio di una famiglia nella quale la successione spettava al membro più anziano anziché al fu spesso assalita e bloccata nelle guerre della prima metà del '700. Gli Spagnolidi Filippo V l'assediarono nel 1718, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di dollari nel 1988.
Comunicazioni. - La particolare struttura fisica, caratterizzata da una successionedi zone depresse pressoché spopolate e di . Pizzarro, Colombia: guerra o paz, in Amérique spagnolodi I. Zuloaga, J. Sorolla, J. Mir e all'opera di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] successione, per la quale il re di Francia accampò senz'altro le sue pretese, nonostante le rinunce anteriori. Prima di entrare in guerra molto v'è ancora da studiare, sia sui documenti spagnolidi Simancas, sia su tutti gli atti emanati in Germania. ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] . Una delle caratteristiche di questo ciclo è l'arco da guerra, piatto (vale a di sviluppo. Tale civiltà era condannata, e la sua distruzione per opera della conquista spagnola tavola qui di fianco mostra come possa essere concepita la successione dei ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...