Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] Francia, invece, la morte di Enrico IV, nel momento in cui allestiva una guerra contro la Spagna, favorì la politica spagnola: la reggente Maria de' Medici, partigiana di Spagna, accolse le proposte di nozze dell'erede di Spagna con la sua figliuola ...
Leggi Tutto
Figlia del re di Napoli Ferdinando I e d'Isabella di Chiaromonte, nacque il 14 novembre 1457 in Napoli e quivi passò la sua fanciullezza fino al 7 settembre 1463, quando, fidanzata al figlio del principe [...] che B. fosse pervenuta a dominare la situazione in Ungheria. Mandò a vuoto la successionedi Giovanni Corvino, collegandosi a questo fine con Vladislao re di Boemia, il quale per attirarla dalla sua parte, contrasse con lei un matrimonio segreto ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Mantova
Romolo Quazza
Figlia primogenita di Francesco II, duca di Mantova, e di Margherita di Savoia, nacque a Mantova il 29 luglio 1609. Orfana del padre a tre anni, divenne [...] spagnole e imperiali; anzi a lei si attribuisce l'intesa col governatore di Milano per una sorpresa spagnola europea alla vigilia della guerra per la successione (1624-1627), Mantova 1922; id., La guerra per la successionedi Mantova e del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Pace e la Guerra). L'allegoria delle due forme di governo e i contrapposti di arte di progettare la c. -, è utile una suddivisione del periodo in successione delle repubbliche marinare e della Reconquista spagnola, l'equilibrio si ruppe a favore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] alimentati da movimenti di truppe spagnole nel Regno di Napoli, manovrate dall due prese in considerazione (la guerra tra principi cristiani e la di Leone X e di Francesco I nella progettata crociatacontro i Turchi e nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] incaricati di pronunciarsi in merito alla legittimità o meno dell’abdicazione di Carlo V e della successione del fratello franco-spagnola scemò grazie all’opera diplomatica del nunzio Castagna e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 1926 e interrotta solo a causa della Seconda guerra mondiale, la gara è giunta oggi alla di voga. Risalgono a quegli anni tentativi in successionedi della Germania Est. Si notarono sul bacino olimpico spagnolo i remi cosiddetti a 'mannaia' (o a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] che fu ispiratrice della Scuola spagnoladi Vienna e di tutto il movimento francese fino giochi olimpici a causa della seconda guerra mondiale, Londra organizzò la nuova armonicamente collegato, e che nella successione delle diverse manovre non vi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] successione al califfato dopo la morte di Uthman rallentarono le operazioni di marittime. La marineria araba da guerra, con cui Bisanzio dovette confrontarsi Granada nasride nel 1492, gli Spagnoli minacciarono il litorale maghrebino fino a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] al 1920 circa 2 milioni di immigrati e, dopo l'U. S. restriction act, addirittura il più importante. Nel 1931 v'erano in Francia 900.000 Italiani, 500.000 Polacchi, 330.000 Spagnoli e oltre 300.000 Belgi. Dopo la seconda guerra mondiale la Francia ha ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...