Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] guerre d’Italia, se da un lato ribadisce la difficoltà di essere l’erede di – il vecchio. Soprattutto perché, tra prospettiva spagnola e tedesca ed Europa universale, proprio come Carlo dalla scelta della successione: prima di morire, nel 1564 ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] presto si distinse tra quelle più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di Aragona e, nel 1706, membro del Consiglio d ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] ), per completare la propria formazione impratichendosi dei costumi della corte spagnola, nell’eventualità che uno dei principi sabaudi potesse essere coinvolto nella successionedi quella Corona. Il duca Carlo Emanuele I aveva, infatti, accarezzato ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] quasi subito e solo l’altra, al comando di un capitano spagnolo, si inoltrò nell’accesso occidentale. Non sappiamo genovese aveva già esplorato prima del richiamo per partecipare alla guerra venne trovato un passaggio, interno a un fiume emissario e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] dell’impero coloniale e la fine della supremazia spagnola in America. Una crisi che trascina con di Ferdinando VII. La successione è contestata dai carlisti, i sostenitori di don Carlos, il fratello più giovane di Ferdinando, che scatenano la guerra ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] 'atteggiamento spagnolo verso i Turchi e nei confronti delle mire espansionistiche di Luigi ordinava di andare in Polonia a rallegrarsi con quel re per la successione al che potesse provocare Carlo V alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] volontaria alla sovranità prima aragonese poi spagnola e sul riconoscimento di consistenti autonomie.
Ancor più tormentato l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la guerra tra i due candidati alla successione. Dopo una prima fase favorevole a ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] bersaglio di attentati della fazione filo-spagnola prezzolata da emissari di Diego Felipe Guzmán marchese di Leganés … al congresso di Cherasco nell'anno 1631, ibid., XXI (1912), 2, pp. 73-80; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] nella legione straniera spagnola (il Tercio), fu nuovamente catturato dai francesi e rinchiuso nella prigione di Ténès, in di vertice.
L’occasione per tornare alla ribalta gli si presentò quando la malattia di Almirante aprì le porte alla successione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] guerra con Alfonso V di Portogallo, che rivendicava alla moglie Giovanna la successione legittima sulla corona di Castiglia, il dispendio didi Granada con la facoltà, da parte dei sovrani spagnoli, di presentare alla Santa Sede i nominativi di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...