Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] dell’indipendenza nazionale.
La rivoluzione spagnola
È significativo che la prima nella guerra antinapoleonica, disconosciuto dal sovrano Ferdinando VII di Borbone principe Carlo Alberto di Carignano, destinato alla successione del vecchio Vittorio ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] spagnola, dalla quale ottenne onorificenze importanti: trovandosi nel 1666 nel territorio di Milano a capo di una compagnia al servizio di assegnati. Nonostante tali difficoltà, la successione restò nelle mani di Francesco Maria, il cui governo ebbe ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Pietro in Montorio, chiesa della nazione spagnola a Roma. Nel XVII secolo lo di Lorenzo il Magnifico dopo la fine delle ostilità col papa causate dalla Guerra »49.
La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Wrotham, Kent, 1663 - Londra 1733); durante la guerra per la successionedi Spagna prese Gibilterra (1704) e difese Barcellona (1706). Promosso ammiraglio nel 1708, dopo alcuni comandi [...] in patria, fu inviato (1718) nel Mediterraneo contro la flotta spagnola, che affrontò e distrusse nella battaglia di Capo Passero (31 luglio 1718). ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] francese e spagnolo, i temi della guerra e della diplomazia, della pace e degli accordi bellici: ricerche di storia risponde a un problema, confina il rapporto causale alla mera successione temporale (o alla mera contiguità), si chiude entro il ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] seconda guerra punica, erano uomini di vita successione assai razionale di cibi e le 18 "imbandigioni" del banchetto dispagnola non è tra le più raffinate. Menzioniamo alcuni piatti tipici: l'olla podrida, mescolanza di carne di manzo, di maiale e di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio
Vito Antonio Vitale
Di Filippo, del ramo di S. Luca, e di Polissena Grimaldi, nacque a Genova nel 1569; morì a Castelnuovo Scrivia il 25 settembre 1630. Fu dei maggiori uomini d'arme [...] richiamarono nel 1627. Ebbe il comando dell'esercito spagnolo in Italia nella guerra provocata dalla successionedi Mantova e del Monferrato. Nominato governatore di Milano con pieni poteri diguerra e di pace, ma in realtà, nel pensiero della corte ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] hanno notizie di canti popolari greci: brindisi, canti d'amore e diguerra, inni agli armonistico, per mezzo disuccessioni d'accordi, benché , non concluso, in una sorta di tragica interrogazione. La musica spagnola d'arte s'inombra così, per ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] poeti delle guerredi liberazione. Raccolte di canti popolari (Arnim e Brentano), di fiabe ( di formazione del romanticismo basta leggere nella loro successione il Berchet, inaugurando presso di essi la romanza di motivo spagnolo e il genre troubadour; ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] la scomparsa automatica dei bianchi senza guerre né violenze, con la liberazione e un vero m. con il presentarsi di una successionedi sedicenti profeti assunti dalla gente come etnie già oppresse dalla colonizzazione spagnola. Com'era inevitabile, i ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...