ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] di Giustiniano.
Come potessero sorgere raccolte di itinerarî, ci è mostrato da quattro tavolette di argilla di una collezione spagnola Costanzo II per la guerra progettata o già di un giornale di viaggio inquadrato nella successione topografica di ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] 'uso di eleggere, vivente l'imperatore, il re dei Romani designato alla successione; mantenimento di tutte civili di tutte le confessioni.
La pace di Vestfalia non contemplò i rapporti franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra, che ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] che gli fu così necessaria durante le guerredi Francia fra il 1643 e il 1659. di legazione), perché Urbano VIII, prevedendo le nuove complicazioni della successionedi non avrebbe mai vinto l'ostilità spagnola, lo indusse ad accettare il servizio ...
Leggi Tutto
RIF (ar-Rif; A. T., 43)
Augustin BERNARD
Francesco BEGUINOT
Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] corrugati, con una successionedi cupole e di catini nei quali l si tiene conto esatto. Solo in caso diguerra santa e contro lo straniero i Riffani Tangeri e dove Melilla lotta con Orano.
Bibl.: Carta spagnola a 1 : 50.000 e carta francese a 1 ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] dal re di Francia Carlo VI, le difficoltà alla successione della Navarra di Narbona del 1493. Carlo VIII, preparandosi alle guerre d'Italia, lo restituì allora, senza indennità, ai "re cattolici" Ferdinando e Isabella. La dominazione spagnola ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] crisi per la successionedi Mantova (1627), il ducato di Savoia, premuto tra la minaccia spagnola e le pretese francesi vide dallo stesso piano diguerra, che V. A. I voleva rivolto alla rapida e decisiva conquista di Novara e di Milano, mentre il ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] che, intimorito, confermò la Lega ed escluse Enrico di Navarra dalla successione al trono, dando ad E. il titolo di luogotenente generale del regno (14 agosto). Ma il re aveva deciso ormai di disfarsi di quest'uomo che era una minaccia permanente per ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] , a raccogliere i frutti della lunga guerra e delle numerose vittorie militari e diplomatiche. Né giova sostenere ch'egli si mostrasse conciliante in previsione della lotta per la successionedi Spagna. Di fatto, con la perdita dei preziosi acquisti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] della moglie e del figlio alla successionedi quella corona; ma fu respinto dagli la nuova sposa spagnola, Berengaria, figlia di Alfonso IX di Castiglia; e di Baldovino, non riuscì né a sfruttare i buoni successi della sua guerra con i Greci di ...
Leggi Tutto
LERROIX, Alexandro
Uomo politico spagnolo, nato il 4 marzo 1864 in Andalusia. Capo del partito radicale, emigrato nel 1906, fu attivo leader del gruppo repubblicano in parlamento dal 1909 al 1923. In [...] di legislazione "costituente" del governo repubblicano (v. spagna: Storia, App.), nella caleidoscopica successionedi minacciavano la vita stessa della nazione spagnola, per cui L. nel suo Guerra. Il L. applicò pene severe, ristabilì quella di morte ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...