SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di quanti vi vedevano un cedimento alle pressioni spagnole. Il provvedimento, anche se non gradito alla corte disuccessione.
Come gesto di buona volontà, Sisto V venne incontro alle necessità finanziarie della corte francese causate dalla guerra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] in seguito l'attività di consigliere all'interno del Consiglio supremo diguerra, nel Consiglio di Stato d'Italia e in quello delle Indie.
Nonostante gli onerosi impegni militari e amministrativi assunti presso la monarchia spagnola e presso l'Impero ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (la libbra circa gr. 327,2). La lista dei bottini diguerra e delle indennità imposte dall'anno 200 all'anno 157 a. la propria origine spagnola, che lo univa descrizione dei vasi di bronzo, d'argento e di vetro, nella successione e l'ordinamento ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ma non era più la grande squadra di prima della guerra. Le sucessive sconfitte in Austria (1 di Bearzot toccava il culmine, gli azzurri si scossero ed eliminarono in successione club, insieme a italiani e spagnoli. Forte anche il coinvolgimento degli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] hanno consentito di eliminare in rapida successione tre referenziate gol alla Russia.
Dopo la pausa della guerra, nell'edizione del 1920 in Belgio, il uno spettacolare tuffo di testa, decretando il trionfo della nazionale spagnola.
1968
Due anni ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] La Stella Rossa, nonostante fosse costretta, a causa della guerra civile in Iugoslavia, a giocare all'estero anche le successionedi Eric Black e Juanito, occorsero i supplementari per consentire a John Hewitt di piegare la tenace resistenza spagnola. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] nel 1175, con l'aiuto di un interprete spagnolo). Dall'VIII sec., la Spagna da un periodo di anarchia e guerra civile, poco successione delle congiunzioni di Saturno e Giove, che percorrono i differenti segni della medesima triplicità in ragione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , la misurazione e la costruzione di congegni di sollevamento, di macchine da guerra e di automi.
Vi è una sorprendente offre di mostrare immediatamente le conseguenze pratiche di una variazione nella latitudine del luogo, o nella successione delle ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di L.M. Hartmann, 1899, app. 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, pervenutigli per successione la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia nelle questioni della chiesa spagnola" (C. Azzara ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , nella successione, in alzato, di arcate, serie di bifore aprentisi nella mancanza di una loro discendenza architettonica consistente in terra spagnola.Nel sec stato ripristinato dopo la guerra - il duomo arcidiocesano di Gniezno (1374-1382), ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...