MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] 'aquila latina, composto nel 1714-15 per commemorare i successi politici di Vittorio Amedeo II di Savoia in seguito alla guerradisuccessionespagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione e ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] of Rome: an Architectural History in 400 Individual Presentations, a cura di S. Grundmann, Stuttgart-London 1998, p. 254).
Durante la guerradiSuccessionespagnola ebbe un impiego quale architetto militare. Si trovava a Vercelli durante l ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] un conte, due vescovi, un abate, rendite non inferiori a 15.000 ducati e un’influenza politica che durante la guerradisuccessionespagnola (1701-14) travalicò i confini del Regno e giunse fino a Madrid, dove i Masones Nin furono sempre considerati ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] rivolgimenti connessi con il declino del regno di Carlo II e i primi anni della monarchia borbonica di Filippo V e della guerradisuccessionespagnola. Il 19 novembre 1705 ottenne l’investitura del feudo di Colico, la cui assegnazione va in-quadrata ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] giurisdizionale con le autorità napoletane, conflitto che esasperò ancora di più i rapporti fra il Regno di Napoli e la Curia romana, divenuti più tesi nel clima della guerradisuccessionespagnola. Nello stesso anno 1699 l'A., in visita alle ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] accettare la devoluzione dello Stato all’Impero, nel 1704 in piena guerradiSuccessionespagnola iniziò a colpire quanti erano sospettati di parteggiare per la soluzione asburgica (Cremonini, 2008, p. 772). Unico tra i membri dell’élite Pagani venne ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] economico e finanziario ogni iniziativa doveva ricevere l'approvazione, di Vienna o dei suoi rappresentanti. D'altro canto le spese e i contributi per la lunga guerradisuccessionespagnola, l'eredità rivendicata dal fratello Camillo a Roma avevano ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] questo ultimo gli procurò a corte il favore dello stesso duca di Borgogna (secondogenito di Luigi XIV) e di Madame de Maintenon.
Durante la guerradisuccessionespagnola l'A. ottenne numerosi importanti incarichi militari. Nel 1700 gli fu affidato ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] 1702, al principio della guerradisuccessionespagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovo di Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re di Francia per intervenire negli accordi di pace europei, avendo Clemente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] spettatrici delle devastazioni che Imperiali e Francesi, impegnati nella guerradisuccessionespagnola, infliggevano alle province venete; né fu questa la sua unica fonte di afflizioni, giacché durante il rettorato dovette subire anche la perdita ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...