ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] lealtà a Madrid anche all’indomani del cambio dinastico che innalzò al trono Filippo di Borbone, dando origine alla guerradisuccessionespagnola e, in seno alla nobiltà napoletana, alla spaccatura tra filoborbonici e filoimperiali.
Nella temperie ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] 1046), in cui sosteneva la necessità che le trattative in questione fossero rimandate alla fine della guerradisuccessionespagnola, affinché l'imperatore non fosse condizionato dalle richieste degli alleati protestanti, Olanda ed Inghilterra; punto ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] V, in Cheiron, XX (2003), 39-40, monografico: Famiglie, nazioni e Monarchia. Il sistema europeo durante la guerradisuccessionespagnola, a cura di A. Álvarez-Osso Alvariño, pp. 338 s.; Id., De la conservación a la desmembración. Las provincias ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] . Costretto a ritornare in patria nel 1703 in seguito all’invasione del Trentino da parte delle truppe francesi durante la guerradisuccessionespagnola, nel 1706 il M. era a Venezia, dove fu aggregato al Collegio dei medici fisici e dove si dedicò ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] della tradizione il B. esordisce con un colorito e penetrante profilo della personalità di Filippo V, di cui segue le vicende durante la guerradisuccessionespagnola, il matrimonio con Elisabetta Farnese e il breve governo dell'Alberoni. Ha parole ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] lettera dell'Alberoni, anche del periodo più tardo, si trovano giudizi malevoli sul Gazzola.
Nel 1713, alla fine della guerradisuccessionespagnola, quando aveva ormai quasi 50 anni ed era diventato tenente colonnello, ebbe finalmente un incarico ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] il suo nome non compare più, per alcuni anni, nei registri del Segretario alle Voci.
Lo scoppio della guerradisuccessionespagnola e il divampare delle ostilità nella Valpadana dovevano riproporre la sua figura all'attenzione del patriziato, ed il ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] il lavoro svolto dal prelato.
Il 18 dicembre 1701 fu consacrato arcivescovo di Damasco dal segretario di Stato Fabrizio Paolucci. Lo scoppio della guerradisuccessionespagnola costrinse papa Clemente XI a ricercare un difficile equilibrio tra le ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] ), indi nel ruolo eponimo del Gran Pompeo (incerto l’autore) l’anno dopo. Nel viavai della guerradisuccessionespagnola, rotto nel 1702 l’assedio austriaco di Mantova, l’ultimo duca, Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers, era riparato nella fortezza ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] e della canapa. Anche se a seguito del trattato di pace con la Spagna, durante la guerradisuccessionespagnola, era stato per il momento accantonato il progetto di estrarre ferro, assai abbondante nella zona di S. Maurizio, nel 1708 il C. incaricò ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...