LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] 1739, fu celebrato il matrimonio con Filippo di Borbone. Alla corte spagnola la giovane coppia era in una posizione relativamente 1740, aprì la guerradisuccessione austriaca e diede alla Spagna l'occasione per tentare di rafforzare la propria ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] del re cattolico. Il suo contributo fu registrato formalmente nel trattato di Madrid, firmato tra le due potenze nel novembre 1630.
Fungendo da intermediario nella guerradisuccessionedi Mantova e Monferrato tra Italia del Nord e Spagna dall’estate ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] guerredisuccessione polacca e austriaca. In questo periodo si guadagnò la stima di Giorgio II e didi Worms. Affinché la pace fosse duratura Carlo Emanuele III decise di far sposare suo figlio ed erede Vittorio Amedeo III a una principessa spagnola ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] opera pubblicata ad Anversa nel 1611 e subito tradotta in spagnolo, francese e fiammingo.
Il libro è dedicato, con data della prima guerradisuccessione per il Monferrato contro il duca di Savoia, il M. fu mastro di campo al comando di don Pedro de ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , Roma 1974; si veda anche E. Forcella, in Celebrazioni di un trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi note di R. A. Webster in La croce e i fasci ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] successione del governo presente? Io non le vedo. Noto invece grande paura di quello di una "guerradidi storia di fenomeni culturali su basi erudito-filologiche, ed anche una testimonianza di quella profonda conoscenza della cultura spagnola ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che Carlo Emanuele I di Savoia aveva occupato durante la guerra franco-spagnola Indicem; Id., Philip III and the Stuart Succession in England,1600-1603, in Revue belge ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di carrierar regolare nell'aggrovigliato contrastare di clan familiari e clientele politiche, in un ambiente costantemente sottoposto ai violenti sussulti ora della successione autorizzato dalle autorità spagnole, va pure tenuta in guerradi posizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] per la guerradi corsa contro gli Spagnoli, raccolte attraverso la larghissima rete di informatori e di spie di cui disponeva 1737 che la medesima famiglia mancò disuccessione nel Granducato di Toscana (Arch. di Stato di Firenze, Mss. 134-139).
F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la risoluzione della successione del Ducato di Milano come base e sostenuti invece dai prelati spagnoli e in genere da coloro (1942), pp. 157-175; Id., Papa Giulio III, i Farnese e la guerradi Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; P. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...