CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669)…, Louvain 1904. Sempre interessanti le osservazioni contenute nei rapporti dei diplomatici della Repubblica di Venezia, anche per gli anni della nunziatura spagnola e per quelli del pontificato ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] potesse derivare un rafforzamento della presenza spagnola nell'Italia meridionale e una sua successiva guerra santa.
Nell'intento di sbarrare la strada alle ambizioni di Francesco I, gettatosi nella competizione per la futura successione ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] guerradi conquista, voleva che tutto il problema della successione nei domini dei re longobardi fosse oggetto di in Francia, dall'arcivescovo di Sens, Wilchario, previo però il consenso di Adriano. L'adozionismo spagnolo fu condannato da A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] ed internazionali provocate dalla guerradi Castro.
Le sue attività per impegni che gli Spagnoli dicevano di voler prendere e che di Michele ed una vittoria esaltante del Sobieski a Chotin (11 nov. 1673) aprirono a quest'ultimo la via della successione ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Corona francese nella guerradi religione in corso e fronteggiare gli attacchi spagnoli alla politica filofrancese di Firenze. Si si aprì la successione alla diocesi pistoiese, dove fu nominato il 9 marzo 1573 con il pieno assenso di Gregorio XIII, ma ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , Roma 1974; si veda anche E. Forcella, in Celebrazioni di un trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le brevi note di R. A. Webster in La croce e i fasci ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] successione del governo presente? Io non le vedo. Noto invece grande paura di quello di una "guerradidi storia di fenomeni culturali su basi erudito-filologiche, ed anche una testimonianza di quella profonda conoscenza della cultura spagnola ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di carrierar regolare nell'aggrovigliato contrastare di clan familiari e clientele politiche, in un ambiente costantemente sottoposto ai violenti sussulti ora della successione autorizzato dalle autorità spagnole, va pure tenuta in guerradi posizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] per la guerradi corsa contro gli Spagnoli, raccolte attraverso la larghissima rete di informatori e di spie di cui disponeva 1737 che la medesima famiglia mancò disuccessione nel Granducato di Toscana (Arch. di Stato di Firenze, Mss. 134-139).
F ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la risoluzione della successione del Ducato di Milano come base e sostenuti invece dai prelati spagnoli e in genere da coloro (1942), pp. 157-175; Id., Papa Giulio III, i Farnese e la guerradi Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; P. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...