Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] una successione senza precedenti di beatificazioni e canonizzazioni. Tra i nuovi santi proclamati da P. furono Teresa di interventi di P. in occasione della guerradi Spagna, anche se inizialmente più cauti dell'oltranzismo dei vescovi spagnoli - ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] e non la costituzione spagnola del 1512. Lo stesso giudizio di L. Blanch, inviato . per l'immediata dichiarazione diguerra all'Austria aumentarono ancora di intensità. Il 21 marzo, riconoscimento dei suoi diritti disuccessione), l'episodio rientrava ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] " da lui "guadagnate nelle guerredi Borgogna".
Protagonista in questa festa possibilità disuccessione per Isabella Sforza, la duchessa di Milano vocem; R. Colapietra, Il baronaggio arag. e lascelta spagnola..., in Arch. stor. per le prov. nap., CVII ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] una forza navale anglo-spagnola in procinto di giungere a Livorno avrebbe che era già entrato in guerra contro la Francia. Il disuccessione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di sollecitare un'offensiva contro il dominio spagnolo-asburgico in Italia. Ma il risultato poco favorevole per la Francia della guerradi in Francia e nei Paesi Bassi e l'esclusione di una successione protestante. In un primo momento C. tentò una ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del suo ruolo di guida nella guerra santa contro i disuccessione al vertice dell'Impero apertasi dopo la morte di Massimiliano (12 genn. 1519).
Il principe di Sassonia era, insieme al principe di del candidato spagnolo all'arcidiocesi di Palermo, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] di rientrare in patria per far valere i diritti disuccessione … Giovanni I, p. 23). La guerra lampo contro gli Aragonesi fu preparata minuziosamente. , 132; P. Veneziani, Note su tre incunaboli "spagnoli", in La Bibliofilia, LXXX (1978), pp. 62-72 ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] tanto da parte spagnola quanto da parte genovese. La linea apologetica di Scipione Fieschi fu quella che Gian Luigi volesse evitare una signoria di Giannettino.
L'ambasciatore Figueroa del resto aveva posto il problema della successione fin dal 1533 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] da una successionedi fenomeni intermedi» (Principi di economia politica, di tali riferimenti teorici, Barone esamina approfonditamente la storia coloniale inglese, francese, tedesca, spagnola che è coevo alla guerradi Libia (per quanto mai ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] in uomini e denaro prestato da C. II agli Spagnoli nel corso delle guerre combattute nello Stato di Milano contro Carlo Emanuele fu l'adempimento, non privo di contestazioni e resistenze, di un obbligo feudale. Gli impegni abbastanza gravosi così ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...