D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] di Luigi XIV alla successionespagnola e contestare le tesi della pubblicistica che lo sosteneva.
Sin dal 1663 il re didi Luigi XIV per la guerradi Messina e già circolante sotto la data di Roma, 28 genn. 1676, e con altre due lettere di minore ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] guerra preventiva di autodifesa contro la Spagna, accusata di mirare al dominio europeo e universale. Veniva pure contestata alla radice la legittimità del dominio spagnolo interessati dal diritto di famiglia e disuccessione, includendo pure la ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] : il che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da Sisto V, una guerradi conseguenze imprevedibili, cominciarono a consigliargli di cedere. D'altra parte egli sapeva che una guerra avrebbe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della successione, tra le risentite proteste dell'ambasciatore del re di Francia, che insieme con l'armata spagnola puntò direttamente su Napoli, dove Coniglio, La partecipazione del Regno di Napoli alla guerradi Ferrara, in Partenope, II (1961 ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1879 - ivi 1965), ispettore generale degli archivî di stato; socio nazionale dei Lincei (1946). Direttore (1904-06) della rivista Napoli nobilissima e (1910-24) della collezione degli Scrittori [...] le sue ricerche sulle condizioni civili e religiose sotto la dominazione spagnola (Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e Seicento, 1934; L'Europa al tempo della guerradisuccessionedi Spagna, 4 voll., 1927-34). A Croce dedicò un saggio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Llandaff, Glamorgan, 1676 - Londra 1751). Da capitano prese parte alla guerradisuccessionedi Spagna. Dopo lunga inattività, nel 1741 fu posto al comando della flotta del Mediterraneo. Promosso [...] ammiraglio nel 1744, un suo attacco presso Hyères contro la squadra spagnola non ebbe successo, avendo il contrammiraglio Lastock frainteso e non eseguito i suoi ordini: dopo un processo, M. fu messo a riposo. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] . Sede nei confronti di una delle potenze cattoliche in guerra. In questo contesto di Vienna. Ma la divergenza più profonda si ebbe sulla questione della successionespagnola. Quando il Consiglio di Stato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] nel'corso di una sortita della cavalleria spagnola, da una "punta di partigiana sopra il ginocchio".
Ma non c'è solo la guerra coi suoi continui guerradisuccessionedi Mantova, il D. cade ammalato e viene ricoverato nel monastero di S. Pietro. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] per l’incalzare delle truppe franco-spagnole impegnate nella guerradisuccessione austriaca, si dedicò a un convulso lavoro di revisione di opere già avviate e di composizione di nuove: i Discorsi sugli Annali di Tito Livio, l’Apologia de’ teologi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] la guerradisuccessione polacca, il B. fu nominato auditore della regia armata con la giurisdizione di auditore generale diguerra. tra il 1778 e il 1781 dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore risoluto: l'opera, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...