DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] il residente spagnolo a Genova. Ma una volta a Milano si trovò ad occuparsi degli sviluppi delle ostilità tra i collegati della Lega d'Augusta e i Francesi.
A fine aprile il conte Maximilian Breuner, supremo commissario diguerra dell'imperatore ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] degli Spagnoli.
Al comando di una spedizione nella Franca Contea resa possibile da una grossa sovvenzione spagnola, nel Februar 1634, Berlin 1911, passim; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] vita il 13 luglio 1654 con facoltà disuccessione ereditaria.
L'ultima opera sottoscritta da opere riguardanti guerra, assedi, conflitti, espugnazioni di fortezze e professionali e culturali di migliaia di soldati spagnoli, ormai stanziati ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di una somma di danaro per finanziare la guerradidi Curia allo scopo di finanziare l'allestimento di una flotta spagnola contro di un probabile conclave per la successione a Giulio II, ridotto in fin di vita da una grave malattia verso la fine di ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] di buona parte della corrispohdenza ufficiale.
Al centro dell'attenzione piemontese rimaneva fino al 1839 la vicenda della successionespagnoladi crisi dell'assetto confederativo (guerra del Sonderbund): la monarchia sabauda tentava di inserirsi ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] del 1610 il conflitto per la successione nei ducati di Jülich e di Cleve minacciò di sfociare in una guerra tra le grandi potenze cattoliche: i preparativi francesi di intervento militare indussero gli Spagnoli a proteggere il pretendente alla corona ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] e rallegrarsi della successione.
Giunto a guerradi Gradisca a Venezia era prevalsa la corrente pacifista e il 23 genn. 1617 fu dato incarico al G. di intavolare a Madrid trattative di pace con gli arciducali valendosi della mediazione spagnola ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] di un ambasciatore straordinario nella persona di Ottaviano Bon. Compito dei due era di risolvere a un tempo i contrasti veneto-arciducali e sabaudo-spagnoli 367, 377; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] col fronteggiarsi; ad un forte sabaudo corrisponde un forte spagnolo affidato al Caracciolo. Le ostilità cessano e il governatore licenza regia, una volta scoppiata la guerra per la successione a Mantova, il C. è di nuovo mobilitato, ché - attesta il ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] di un cospicuo patrimonio, nacquero tra i fratelli i primi litigi per i diritti disuccessionedi insistere presso il re di Spagna perché impedisse la pirateria dei vascelli da corsa spagnoli alle porte di Vienna. Liberata Vienna, la guerra era però ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...