FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] all'attacco di Tenedo (settembre 1500) e ancora di Cefalonia, assieme alla flotta spagnola guidata da ad Indices; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 446; G. Cogo, La guerradi Venezia contro i Turchi (1499-1501), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] guerradi Messina il suo nome veniva incluso, dal corrispondente francese a Napoli, nella lista dei nobili napoletani filofrancesi, insieme con molti disuccessionespagnola e della conseguente sorte del Regno di Napoli.
Fin dal 1699 un gruppo di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] di intervenire direttamente come mediatore nel conflitto per la successionespagnola inviando tre nunzi straordinari alle corti di nella Guerra" (Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunz. di Francia, 207, f. 35r). Così nei quasi tre anni e mezzo di ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] opportuna dislocazione delle forze nella valle della Stura di Demonte.
Insignito, il 20 giugno 1699, del titolo di cavaliere dell'Annunziata, all'inizio della guerra per la successionespagnola il B. venne nominato luogotenente generale delle truppe ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] , aspirante alla successione, persino la difesa della Romagna si presentava difficoltosa. Fu invece la diplomazia a concludere, nel gennaio 1598, la devoluzione di Ferrara.
Nella primavera del 1601 il F. passò al servizio degli Spagnoli, prendendo ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Ferretto), Stefano Onorato
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Bartolomeo di Francesco alla fine del 1640 e fu battezzato nella cattedrale di S.Lorenzo il 9 febbr. 1641; venne ascritto [...] . Terminato il biennio ducale, il F. fu nominato preside del magistrato diGuerra, in un momento in cui il conflitto internazionale per la successionespagnola rendeva particolarmente difficile la neutralità della Repubblica. Dopo aver ricoperto come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] alimentati da movimenti di truppe spagnole nel Regno di Napoli, manovrate dall due prese in considerazione (la guerra tra principi cristiani e la di Leone X e di Francesco I nella progettata crociatacontro i Turchi e nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] incaricati di pronunciarsi in merito alla legittimità o meno dell’abdicazione di Carlo V e della successione del fratello franco-spagnola scemò grazie all’opera diplomatica del nunzio Castagna e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] : lo sfruttamento feudale, l'oppressione spagnola, le scorrerie turchesche, la pletora la luce in Olanda in rapida successione, in versione fiamminga, tre
Per le difficoltà create dallo stato diguerra e dal disastroso andamento delle operazioni ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sforzo di attualizzare un'etica della civiltà (in polemica con le guerre coeve), il M. vi celebrò in veste mitica l'idea di le stesse vicende ma differiscono per altri aspetti: la successione dei segmenti narrativi in Fermo e Lucia non rivela ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...