GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] bersaglio di attentati della fazione filo-spagnola prezzolata da emissari di Diego Felipe Guzmán marchese di Leganés … al congresso di Cherasco nell'anno 1631, ibid., XXI (1912), 2, pp. 73-80; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Pietro in Montorio, chiesa della nazione spagnola a Roma. Nel XVII secolo lo di Lorenzo il Magnifico dopo la fine delle ostilità col papa causate dalla Guerra »49.
La Conversione di Saulo
Benché eseguite in successione, nello spazio relativamente ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Wrotham, Kent, 1663 - Londra 1733); durante la guerra per la successionedi Spagna prese Gibilterra (1704) e difese Barcellona (1706). Promosso ammiraglio nel 1708, dopo alcuni comandi [...] in patria, fu inviato (1718) nel Mediterraneo contro la flotta spagnola, che affrontò e distrusse nella battaglia di Capo Passero (31 luglio 1718). ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di L.M. Hartmann, 1899, app. 1) - di fondi situati intorno al XXV miglio della via Tiburtina, pervenutigli per successione la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia nelle questioni della chiesa spagnola" (C. Azzara ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] successione vescovile fra il Capitolo della cattedrale e quello di S risvolti della questione spagnola, pensò di rafforzare la precaria situazione mani del papa, dando invece inizio alla guerra contro Ottocaro II di Boemia. Un sogno rimase dunque la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] massima cautela; così, quando nel 1544 la guerra toccò il Piemonte e il Monferrato, minacciando lo spagnolo Vargas mostravano la creazione di una "fación mantuana" (cit. in Drei, La politica di Pio IV…, p. 96), pronta a garantire al G. la successione ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] spagnolo sull'Italia e provoca un conflitto, incuneato tra la fase danese e quella svedese della guerra dei Trent'anni, di 175; Id., Mantova e Monferrato… alla vigilia della guerra per la successione…, Mantova 1966, passim;Id., Ferdinando Gonzaga e ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e Maria de Molina legittimava la successionedispagnole e González Minguez, Fernando IV de Castilla (1295-1312). La guerra civil y el predominio de la nobleza, Valladolid 1974, ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] successione ad Alfonso II di Ferrara.
L'elezione di Facchinetti al soglio di S. Pietro fu il risultato dell'accordo tra il partito spagnolo (legato peraltro alle aspettative per la fine della guerra in Francia) e a concedere indulgenze per i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] e l'imbarco, a fine maggio dell'anno dopo, a Livorno alla volta di Roses per di qui portarsi alla corte spagnola. Dispendioso, in questa, il tenor di vita di Francesco. Sicché i soldi di cui dispone non bastano, sicché ben presto s'indebita, sicché è ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...