ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] re trasse dalla lunga contesa, sia nella guerra per la successione al ducato di Milano (1447-1450), sia in quella in quei tempi poteva vantare.
Si suole insistere sul carattere spagnolo della corte di Alfonso, ma è un fatto che a Napoli giunsero, e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] al diritto di famiglia; così la quarta, Messina-Roma 1926, 2 voll. (di cui si ebbe una traduzione spagnola, a cura di R. disuccessioni (tra i primi L'illiceità della fiducia testamentaria, in Riv. didi legislazione diguerra (spec. Leggi diguerra ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di una nuova crociata e favorire la risoluzione dell'interminabile causa relativa alla successione al trono dispagnola).
La congiura dei baroni contro il re di La politica ital. di Lorenzo de' Medici. Firenze nella guerra contro Innocenzo VIII, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] spagnolo Ferdinando. Dalla moglie avrà, come costume della sua famiglia, una numerosissima figliolanza: Luisa Carlotta (1804), Maria Cristina (1806), Ferdinando, destinato alla successione i preparativi e i piani diguerra. Dopo la sconfitta del ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] 20 luglio.
L'ingresso nella nunziatura dei Paesi Bassi spagnoli avveniva subito dopo la morte dell'arciduca Alberto d' (1908), pp. 110-124, 128-133; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di Filippo V di Borbone, il quale si era insediato sul trono di Madrid mentre infuriava la guerra per la sua contestata successionespagnola, il M. giunse a Tenerife il 17 febbraio e qui attese l'arrivo delle navi francesi, che giunsero dopo più di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] contendenti una tregua di due mesi, in capo alla quale gli Spagnoli, impegnati nel conflitto per la successione del Monferrato, cattolico.
Ormai alla corte spagnola la decisione di rompere gli indugi e di muovere in guerra aperta contro la Francia era ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] distinse inoltre militando con il duca Carlo Emanuele I di Savoia nel 1597 nella guerra contro la Francia e, forse, nel conflitto con Ginevra. Svolse anche compiti diplomatici presso la corte spagnola. Nel 1597 fu a Madrid per occuparsi della riforma ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di dicembre del 1515, fu inviato come ambasciatore imperiale a Bruxelles. La sua istruzione riguardava la successione ibid. 1891, pp. 152, 382, 444; G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. 109, 119, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] partecipazione del G. alla guerra tra Castiglia e Portogallo, di Carlo d'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la morte di Isabella nel 1504, la "follia" di - durante i mesi di permanenza alla corte spagnola - era stata sua ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...