COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il Senato lo designò alla successione. La proposta fu avanzata guerradi Siena, Siena 1962, passim;M. Berengo, Nobili e mercanti..., Torino 1962, pp. 203-3, 223 ss., 228-34; F. Angiolini, Diplomazia e politica dell'Italia non spagnola nell'età di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vittoria della fazione spagnola o del cardinale Altieri guerradi Candia aveva visto la Repubblica didi Colonia. Massimiliano Enrico di Baviera era infatti gravemente malato e un coadiutore vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] utile sia nella guerradi Corsica, sia in quella di Siena, sia ancora in quella che gli Spagnoli condussero da Napoli 1560 venne a morte Andrea. E si aprì così un difficile problema di "successione": il D. si sentiva Perede non solo e tanto dei beni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nei confronti della non dismessa intransigenza spagnola.
Continui e spesso anche gravi di 1.000 ducati colla coadiutoria e il diritto disuccessione nell'episcopato vicentino, essendo pure eletto vescovo di Pafo) per la cui morte precoce la diocesi di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la questione della successione imperiale, agitata di peggiorare le cose impegnandosi nell'assurda e dispendiosissima guerradi Musso con Gian Giacomo Medici, che il C. tentò inutilmente di dell'esercito spagnolo. Pure la morte di Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] "pistola", vale a dire una "doppia" spagnola, al giorno per il ménage domestico. " figuri tra gli aspiranti alla successione. "Rotto da gli anni, aperta la guerradi Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, pp. 16 s., 21; A. Segre, Manuale di storia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] in concomitanza coll'avanzata spagnola nel Monferrato. Arrendevolissimo il duca cede il castello di San Giorgio, " . d. [ma 1926], pp. 114 ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova…, I-II, Mantova 1926, ad vocem; Id., Il Monferrato... ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] di Genova, preoccupandosi per la guerradi Corsica e cercando di aiutare il residente genovese a corte nelle trattative per l'aiuto militare spagnolo avanzata di Andrea poneva con urgenza il problema della "successione", sia per la flotta spagnola, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] più di 11.000 nel 1642.
Sarà proprio l'episodio della guerra per la successionedi Mantova che, in quegli anni, segnerà la ripresa di una dall'Italia, un atto di assenso alla dichiarazione di protezione spagnola sul duca.
Indubbiamente nella ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] successione, a un'altra ambasceria, stavolta nella prestigiosa corte didi buon occhio questo ulteriore accrescimento della potenza spagnola caduta di Costantinopoli alla guerradi Candia, Venezia 1994, p. 82; P. Preto, I servizi segreti di Venezia, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...