• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [173]
Storia [122]
Religioni [28]
Geografia [11]
Arti visive [16]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Economia [9]

ZACCHIA, Laudivio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Laudivio Giampiero Brunelli – Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili. Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] obiettivi alla portata del nunzio, in un momento in cui la questione della Valtellina sembrava dover riaccendere la guerra tra Francia e Spagna. Persino l’ipotesi di un deposito dei forti in mano alle forze armate del papa infastidiva i veneziani ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REGNO D’INGHILTERRA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO ALGARDI

MAJNONI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNONI, Giuseppe Antonio Emanuele Pigni Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi. La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] il M. fu ferito gravemente nel petto da un proiettile di mitraglia (biscayen). Rientrato in servizio dopo la convalescenza, alla fine di luglio, compì una missione di osservazione in Valtellina. Nel gennaio 1801 fu nominato comandante militare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Riccardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Riccardo di Giancarlo Andenna Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo. Non [...] circondati dagli avversari, poiché Pavia, Vercelli, Novara, Como, la Valtellina e l'Ossola aderivano ai Visconti e ai gruppi legati al Langosco e sociale turbato dai lunghi anni di guerra civile nella città di Milano, soprattutto a vantaggio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVOLI, Gaetano Marcello Ralli Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] e lo tenne in prigione per nove mesi. Lo scoppio della guerra del '66 dovette favorire la sua scarcerazione, ed egli ne approfittò il Nathan decise di anticipare il tentativo. I sessanta armati, sconfinati in Valtellina, furono però rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI, Luchino Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Novello. Daniele Bortoluzzi – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi. Morto [...] Valtellina e in Emilia Romagna. Sfruttando questa dispersione, Visconti riuscì ad arrivare a Milano con l’intenzione di rovesciare il governo grazie al supporto di una rete di ammontare di ben 20.000 ducati. Nel 1390, allo scoppiare della guerra tra ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI

NANGERONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANGERONI, Giuseppe. Marco Maggioli – Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] a prestare servizio militare in sanità. Alla fine della prima guerra mondiale fu insignito della medaglia d’argento al valore militare Bassa Valtellina). Note geomorfologiche, 1928, 7, pp. 200-204; 8, pp. 222-232). Nel corso di questi primi anni di ... Leggi Tutto

SANVITALE, Pietro Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Pietro Brunoro David Salomoni – Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] della sua vita come condottiero nel quadro delle guerre turco-veneziane, nella seconda metà del XV secolo F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi oggi detta Valtellina, Milano 1755, p. 333; P. Litta, Famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANFRANCESCO GONZAGA – BIANCA MARIA VISCONTI – ISOLA DI NEGROPONTE

SACCHETTI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Giovan Francesco Irene Fosi – Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] consultabile su www.academia.edu/31138811/ALLOMBRA_DEI_BARBERINI.pdf; La Valtellina, crocevia dell’Europa: politica e religione nell’età della Guerra dei Trent’anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998; G. Brunelli, Soldati del papa. Politica militare ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LEGAZIONI PONTIFICIE – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO

TOGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI, Giulio Sergio Onger TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro. Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] di lamiera, ecc. Da notarsi le forniture di tuberie per condotte d’acqua, e specialmente il grande impianto di Grossotto in Valtellina, eseguito per conto del Comune di solo parzialmente coinvolto dall’economia di guerra sia perché poteva contare su ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALI IDROELETTRICHE – DISEGNO INDUSTRIALE – ECONOMIA DI GUERRA

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] Sondrio 1990, ad vocem, in particolare pp. 358-367; G. Signorotto, Lo Stato di Milano e la Valtellina, in La Valtellina crocevia dell’Europa. Politica e religione nell’età della guerra dei Trent’anni, a cura di A. Borromeo, Milano 1998, pp. 111-139. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali