• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [173]
Storia [122]
Religioni [28]
Geografia [11]
Arti visive [16]
Diritto [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Economia [9]

CARRON, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRON, Giovanni Enrico Stumpo Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] di Vercelli occupata dagli Spagnoli durante la guerra contro il duca di Savoia. In seguito al trattato di Madrid e agli accordi di "nella Valtellina et contro i Grisoni". Richiamato a Torino il C. venne nominato primo segretario di Stato insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] montana di Prasomaso, in Valtellina. Il suo nome è quindi legato al primo sanatorio popolare di Milano. a oggi, II, Torino 1974, pp. 1564 s.; T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi (1915-1922), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, Malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen) Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Portò sempre il nome di Stephen [...] si recò con Levier in Valtellina; nel marzo del 1871 visitò l’isola d’Elba in compagnia di Beccari ed Edilio Marcucci, con la laurea honoris causa in medicina all’Università di Uppsala. A causa della guerra, nel 1916 si trasferì in Svizzera, da ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN MARCELLO PISTOIESE – CLUB ALPINO ITALIANO – PENISOLA SCANDINAVA – ARCIPELAGO TOSCANO

GOISIS, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOISIS, Lodovico Daniela Brignone Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti. Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] in Valtellina, onde assicurare agli impianti sociali una costante e autonoma disponibilità di energia: l'attuazione di questo 1956, p. 26; F. Guarneri, Battaglie economiche fra le due guerre, Bologna 1988, pp. 124 n., 688; R. Giannetti, Cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Scaramuccia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Scaramuccia Giampiero Brunelli – Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465. Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] incarichi nell’apparato di governo sforzesco: era stato podestà della Valtellina, collaterale generale (cioè del re di Francia Francesco I – ebbe l’amministrazione della diocesi di Vienne, nel Delfinato. Iniziata la guerra della Lega di Cognac e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ANDREA DELLA VALLE – FRANCHINO GAFFURIO

STAMPA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPA, Giuseppe Maria Simona Negruzzo – Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] di S. Pietro in Monforte, opera di un anonimo letterato duecentesco di area lombarda che si era occupato della guerra Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua dalle Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano 1756, pp. 453-455 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ANTONIO VOLPI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] parte in Valtellina con la divisione Lechi, parte con l'armata, impiegato con la compagnia al parco di artiglieria al passaggio in capo dell'esercito italiano (ora in Arch. di Stato di Milano, Ministero della Guerra, b. 1591), in cui sostenne che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] in Arch. ital. di anat. ed embriologia, XII [1912], pp. 1-189). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale (nel corso d. Soc. ital. di sc. naturali, XI, (1901), pp. 1-118; Le galle della Valtellina. Secondo contributo alla conoscenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCINI, Giulio Cesare Giuseppe Galasso Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] bisogna aggiungere, come a noi noti, il Discorso se il Papa ne' presenti rumori di guerra debba star neutrale;il Discorso intorno alle preparazioni di guerra per la Valtellina, del 1664; e il Dialogo tra il Provveditore Generale de' Veneziani e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANÒ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANO, Giorgio Giuseppe Parlato PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] classe, due volte promosso per meriti di guerra, venne infine chiamato al quartiere generale del duce e assegnato ai servizi speciali del comando generale delle Brigate nere. Fu inviato in Valtellina al ‘Ridotto alpino’, ultima difesa del fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – DECIMA FLOTTIGLIA MAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANÒ, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali