CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] distinse, al seguito della colonna Medici, nella difesa della Valtellina, tanto da essere decorato con una medaglia d'argento al scoppio della terza guerradi indipendenza, ebbe il comando del 5ºreggimento del corpo di volontari garibaldini dislocato ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Cavour (Firenze 1886).
Ammalatosi, non poté partecipare alla seconda guerra d'indipendenza, ma dopo la battaglia di Magenta (4 giugno 1859) divenne segretario dell'Intendenza provvisoria diValtellina e fece parte della commissione che trattò con la ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 9 febbr. 1869, da Giuseppe e da Teresa Morelli, ambedue di famiglia artigiana, e qui trascorse l'intera giovinezza. A Chiavenna nel 1888 pubblicò con lo pseudonimo di Ovidius [...] guerradi Libia, a favore della quale prese posizione in una conferenza al Teatro alla Scala di in Divagazioni, Venezia 1951, pp. 121-132; E. Mazzali, Poeti e letterati in Valtellina e Valchiavenna, Sondrio 1954, pp. 137-92; E. Mazzali, G. B., in I ...
Leggi Tutto
Capo politico e militare dei Grigioni (n. 1594 - m. Marschlins 1674). Prese parte alla guerra della Valtellina (1620) e all'insurrezione del Prätigau (1622); fu comandante di Chiavenna (1635) e maresciallo [...] di campo al servizio della Francia (1641). Nel 1633 acquistò il castello di Marschlins. Ha lasciato Memorie (in italiano). ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] ottenendo con l'appoggio di Maria de' Medici la nomina a grande elemosiniere e poi a segretario di stato per la guerra e gli affari termine, per allora, alla questione della Valtellina con il trattato di Monzón (1626): questa divenne autonoma, e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a tornare in Italia, le sorti generali della guerra e ottenere una pace onorevole (9 ottobre 1617) e la restituzione di Vercelli (estate 1618).
Poco più tardi si apriva la questione della Valtellina. Mentre il Coeuvres con 10.000 uomini doveva ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Breve storia di un popolo limitaneo, Milano 1934; id., La guerradi Giornico e di artisti: i Solari di Carona, attivissimi in Lombardia e a Venezia col nome di Lombardi; i Rodari da Maroggia, operosi in Valtellina e a Como, attorno alla fabbrica di ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] stesso anno in cui i confederati svizzeri ottennero i castelli di Lugano e di Locarno, tenuti dalla Francia. Le leghe dapprima occuparono la Valtellina e Bormio, poi Chiavenna, in compenso della guerra sostenuta contro la Francia (Luigi XII). La pace ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] delle truppe pontificie nel 1482 contro i duchi di Ferrara. Nel 1484 fu plenipotenziario di Lodovico il Moro al congresso di Vercelli: due anni dopo era commissario in Cremona, poi diValtellina, ove nel 1487 sconfiggeva le Leghe Retiche: fra ...
Leggi Tutto
ROHAN, Henri duca di; principe di Léon
Carlo Morandi
Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] R., non dimentico dei suoi doveri di suddito e di soldato, si sforzò di conciliare la propria coscienza religiosa con la ). Chiamato dallo stesso Richelieu a dirigere la guerra in Valtellina, vi combatté vittoriosamente contro Austriaci e Spagnoli. ...
Leggi Tutto