La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] stereotipo: basti qui rinviare a sintagmi come anime morte, umiliati e offesi, delitto e castigo, guerraepace, che in ultima analisi rendono modelli russi, e alla connessa fortuna di alcuni ➔ antroponimi legati allo stesso mondo, quali Ivan, Katia ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] !, 27 maggio 1953; B. De Resia, Fervido successo al Maggio fiorentino del melodramma russo «Guerraepace», in Il Corriere di Trieste, 27 maggio 1953; F.L. Lunghi, “Guerraepace” ultima opera di Prokofieff, in Il Giornale d’Italia, 28 maggio 1953; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] con le relazioni tonali nei lavori pianistici, sinfonici e soprattutto in quelli teatrali, quali le dirompenti opere Semion Kotko eGuerraepace (entrambe degli anni Quaranta); particolarmente significativa è poi la sua partecipazione con il regista ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] et fieri facere, executioni mandare et mandari facere, exigere, tollere, absolvere et remittere..."), come pure il diritto di far guerraepacee di nominare tutti i funzionari cittadini, in primo luogo il podestà. Si trattava dunque del più completo ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] . Rosi); Cronaca di una morte annunciata (García Márquez e anche film di Rosi); Delitto e castigo (F.M. Dostoevskij); Guerraepace (L.N. Tolstoj); I promessi sposi (A. Manzoni); Lolita (V. Nabokov e anche film di S. Kubrick); Padre padrone (G. Ledda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] , come ben si renderà conto Sergej Prokof’ev (1891-1953) durante la stesura delle opere Semyon Kotko (1940) eGuerraepace (1946). Entrambi avrebbero dovuto essere degli affreschi delle virtù secolari del popolo russo, culminate nella rivoluzione ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] cure familiari: era la confessione drammatica di una delusione, se affermava che la guerra attuale era totalmente diversa da quella descritta da Lev Tolstoj in Guerraepace (1867-1869).
Poi i due fratelli si separarono: Carlo fu nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] Comando supremo di U. Cavallero (1948), le Memorie di F. von Papen (1952), Guerraepace di Foster Dulles (1952). Alla ricerca storica fu dedicata la collana "Storia e vita" iniziata nel 1949, che raccolse studi sulle vicende di paesi europei, come ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] Europa, S. venne coinvolto nel lavoro di sceneggiatura di Ulisse (1954) di Mario Camerini e, anche se non accreditato, collaborò a War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, adattamento del grande romanzo di L.N. Tolstoj.Nel 1957 fu Charles ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] ). Con Gassman girò anche alcuni film: fu la principessina Maria in War and peace (1955; Guerraepace) di King Vidor, e in Kean genio e sregolatezza (1957), dello stesso Gassman (portato sul palcoscenico due anni prima), interpretò un ruolo denso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...