L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] , la pacee la sicurezza. Guidato dai principi di sovranità, cooperazione strategica, inclusività e multilateralismo, guidate dagli Stati Uniti per isolare la Russia a causa della guerra in Ucraina.Dal febbraio 2022, quando la Russia ha lanciato un ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] capace di condurre a un negoziato e a una pace, per quanto possibile, giusta e stabile. Non è detto, però, che questa volontà est del Mediterraneo, diventeranno dossier sempre più caldi: la guerra a Gaza va avanti nonostante i continui appelli della ...
Leggi Tutto
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha attuato il più grande rimpasto del suo governo dall’inizio della guerra, sostituendo il ministro degli Affari Esteri e altri alti funzionari. Tra le dimissioni [...] a Oleksandr Kamyshin, ministro delle Industrie Strategiche, e Denys Malyuska, ministro della Giustizia.Zelenskyy ha in cui Kyiv cerca di contenere l’offensiva russa e rafforzare il controllo sul territorio conquistato.L'operazione si inserisce ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] in quella direzione, ritenuta giusta e valida per ottenere un pace duratura.La mancata scelta di intraprendere un percorso negoziale in tal senso, secondo il Vaticano, è la ragione principale e profonda della nuova guerra scoppiata il 7 ottobre. Lo ...
Leggi Tutto
«A quasi un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, non ci si può rassegnare all’escalation del conflitto, ma è necessario continuare a pensare e agire per cercare di fermare la guerrae riannodare dei [...] fili di pace in Europa». È un uomo di pensiero ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] lezioni della guerra in Ucraina e i primi elementi di una strategia dell’Unione Europea per il futuroLa guerra in Ucraina 100 dalla sola Germania). È stato utilizzato un fondo europeo (detto Strumento europeo per la pace o EPF, European Peace ...
Leggi Tutto
L’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO rappresenta per l’Unione Europea (UE) un altro passaggio cruciale causato dalla guerra che grava sull’Europa. Checché se ne pensi, è ovvio che i 27 Stati membri [...] dell’Unione non fanno tutti parte dell’Allea ...
Leggi Tutto
Dopo avere cacciato, un mese fa, il loro speaker della Camera Kevin McCarthy, qual è la situazione del Partito repubblicano che, sulla carta, avrebbe il controllo della Camera bassa americana e della maggioranza [...] i massacri di Hamas la guerra di Israele a Gaza ha superato 14.000 civili palestinesi e 70 soldati israeliani morti; pace. Infine, subito dopo Natale arriverà la prossima crisi del “tetto del debito” con i soliti allarmi di un default imminente e ...
Leggi Tutto
Sta prendendo forma l'operazione di terra nella Striscia di Gaza dell’esercito israeliano che avanza dal Nord e ha ingaggiato, nella giornata di lunedì 30 ottobre, combattimenti con milizie palestinesi. [...] il fuoco che rappresenterebbe a suo avviso un cedimento ad Hamas e al terrorismo: «la Bibbia dice che c'è un tempo per la pacee un tempo per la guerra. Questo è tempo di guerra, una guerra per un futuro comune». L’operazione di terra rappresenta l ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] e smentire quella che molti commentatori hanno definito la nuova guerra fredda. Il vertice è stato preparato dalle rispettive diplomazie con molta cura, e la pace nel mondo, in linea con i principi di rispetto reciproco, coesistenza e cooperazione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865.
Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...