• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]

Gaza, la biblioteca violata

Atlante (2023)

Gaza, la biblioteca violata Il 27 novembre è stata colpita durante un bombardamento israeliano la Biblioteca municipale di Gaza, che si trova nei pressi di Al Wahida Street; le autorità di Gaza denunciano la distruzione di migliaia [...] stati distrutti migliaia di libri.Di fronte alla morte e alla devastazione provocata dalla guerra in corso, e dalle guerre in generale, si rimane costernati: gli attacchi ai libri e alle biblioteche incrementano il timore che il patrimonio culturale ... Leggi Tutto

Palestina: la crisi del movimento nonviolento

Atlante (2023)

Palestina: la crisi del movimento nonviolento Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] ancor più quei semi di pace che per decenni sono stati piantati e coltivati con determinazione e cura.Oggi le risposte di governo israeliano agli attacchi del 7 ottobre?Non è una reazione. È una guerra che non vuole solo cacciare Hamas, ma ... Leggi Tutto

Una settimana di geopolitica

Atlante (2023)

Una settimana di geopolitica Il Novecento ci ha lasciato molte questioni irrisolte, la cui ombra, ci ricorda Fernando Ayala, pesa sul nostro presente e sul nostro futuro, segnati dalla disputa per l’egemonia fra Stati Uniti e Cina,   [...] fase nella sfida per il controllo dei mercati. Sembra destinata, infatti, a prolungarsi la guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti che si è sviluppata nell’ultimo anno soprattutto sui controlli imposti dagli Stati Uniti alle esportazioni delle ... Leggi Tutto

Europa, Russia e Ucraina: armi, guerra e pace

Atlante (2022)

Europa, Russia e Ucraina: armi, guerra e pace Nessun continente ha combattuto tante guerre come l’Europa. Solo nel XX secolo è stato l’innesco di due conflitti mondiali che, presi insieme, hanno provocato il maggior numero di morti, feriti, mutilati, [...] dispersi, vittime di genocidio e sfollati a m ... Leggi Tutto

Guerra, pace e deforestazione

Atlante (2022)

Guerra, pace e deforestazione L’avvento della pace in quattro Paesi che hanno vissuto a lungo conflitti armati mortali non è stato benevolo nei confronti dell’ambiente: un nuovo studio mostra infatti tassi di deforestazione più elevati [...] in tempo di pace che durante gli anni di gue ... Leggi Tutto

Orgoglio e prudenza. La ricerca della pace in Ucraina

Atlante (2022)

Orgoglio e prudenza. La ricerca della pace in Ucraina Putin ha capito di aver sbagliato; lo capisce quando al quarto giorno di guerra vede che la situazione non procede come immaginava. Nei suoi piani, concordati con lo Stato Maggiore dell’Esercito e con [...] il suo ministro della Difesa, la conquista dell’ ... Leggi Tutto

Gerusalemme ancora senza pace

Atlante (2022)

Gerusalemme ancora senza pace La guerra in corso fra Ucraina e Russia, per la sua drammatica virulenza e anche, per noi europei, per la sua collocazione così prossima, mette in ombra gli altri, numerosi conflitti che attraversano lo [...] scenario globale, spesso con conseguenze gravi ... Leggi Tutto

Come Erdoğan è riuscito a riunire il mondo in Turchia

Atlante (2022)

Come Erdoğan è riuscito a riunire il mondo in Turchia «Abbiamo l’obbligo di costruire un mondo di pace, non di guerra». Con queste parole, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan si è rivolto a una platea composta, tra gli altri, anche dal segretario generale [...] della NATO Jens Stoltenberg nel discorso c ... Leggi Tutto

L’urgenza di porsi domande di pace

Atlante (2021)

L’urgenza di porsi domande di pace La guerra come continuazione della guerra. È una diffusa disposizione verso questo assurdo presupposto di condotta – dichiarato o implicito – che sembra segnare la fase attuale del lungo conflitto arabo-israeliano-palestinese, [...] rinvigorito da un’onda ... Leggi Tutto

L’inevitabile rinvio delle elezioni in Libia. Quali speranze per il futuro?

Atlante (2021)

L’inevitabile rinvio delle elezioni in Libia. Quali speranze per il futuro? È difficile provare a far ripartire un processo di pace dopo più di 10 anni di guerra. Questa è l’amara lezione che abbiamo imparato dal rinvio delle elezioni in Libia. La tornata elettorale si sarebbe [...] dovuta svolgere tra pochi giorni, il 24 dicembr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Guerra e pace
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865. Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...
Andrej Bolkonskij
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Guerra e Pace di L.N. Tolstoj.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali