• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]

L’attesa, oltre i confini della materia e dello spirito

Lingua italiana (2024)

L’attesa, oltre i confini della materia e dello spirito L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] c’è anche la madre di un soldato di nome Sisara che, invece, era stato coscritto per andare in guerra. su un tempo liberato, su un giorno e un’ora capaci di sorprendere, di dare luce e pace. BibliografiaBeckett, T., Aspettando Godot, Einaudi, Torino ... Leggi Tutto

Dialogo con Fabri Fibra su In Italia: il contro-inno nazionale del rap neorealista*

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Fabri Fibra su <i>In Italia</i>: il contro-inno nazionale del rap neorealista* Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] anche a Blob, su Rai3. Era un timido segnale che la cosa, «il rap neorealista in bianco e nero» (come lo definirà Fibra stesso nel 2013 in Guerra e Pace) stava iniziando a passare (Zukar 2017, pp. 112-113).Una versione aggiornata di quello che può ... Leggi Tutto

Generale

Lingua italiana (2024)

Generale E in mezzo al prato c'è una contadinacurva sul tramonto, sembra una bambinadi cinquant'anni, di cinque figli,venuti al mondo come conigli,partiti al mondo come soldati,e non ancora tornati(Generale, Francesco [...] eccezionale poesia, diceva «che bello sarebbe fare la pace prima della guerra». Generale propone indiscutibilmente una pace dopo la guerra, ma è chiaramente una grande canzone di pace e antimilitarista. La canzone del ritornoE che sia soprattutto una ... Leggi Tutto

Ungaretti in trincea

Lingua italiana (2024)

Ungaretti in trincea Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] uomini nella sofferenza, dell’estrema precarietà della loro condizione»; «Posso essere un rivoltoso, ma non amo la guerra. Sono, anzi, un uomo della pace». E soprattutto: «Non so che poeta io sia stato in tutti questi anni. Ma so di essere stato un ... Leggi Tutto

Il settimo cerchio

Lingua italiana (2024)

Il settimo cerchio Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] , era solo la guerra degli uomini contro gli uomini, e gli uomini spesso scappavano dalla guerra e talvolta per brevi lassi di tempo ci riuscivano pure, e allora si coalizzavano tra loro e contro la guerra e vivevano in una specie di pace per un po ... Leggi Tutto

Cantare l’accoglienza

Lingua italiana (2024)

Cantare l’accoglienza La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] della terra, ma lo chiede ai bambini, innocenti, che non sanno cosa sia il male, e, nella conclusione, lancia un messaggio di speranza: la guerra è scoppiata, e anche dopo l’esplosione della bomba, il mondo si riprenderà. Saranno proprio i bambini ad ... Leggi Tutto

La fratellanza: «Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli!»*

Lingua italiana (2024)

La fratellanza: «Possano tutti gli uomini ricordarsi che sono fratelli!»* L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] in seno a rivoluzioni e conflitti per l’indipendenza, esaltano la libertà e l’unità, la fratellanza e la pace.Giuseppe Verdi in una e scopi. Ed è in questa accezione che il concetto di fratellanza attraversa i testi di molti inni di guerra e canti ... Leggi Tutto

Rime (Romana Aetna Travolta)

Lingua italiana (2024)

Rime (Romana Aetna Travolta) Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] tracorro, et quanto veggio abbraccio; Ovunque io vado, Amor m’apre, e mi serra,Talhor legato d’insolubil laccio;E vivo, e morto, a un’hor mi lega, e sferra,O pace inquieta, o Guerra senza impaccio. Avenga pur s’io priego, taccio, o grido,Nulla mi ... Leggi Tutto

Mariam

Lingua italiana (2024)

Mariam Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] di famiglie.Attraverso sette sezioni, a partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e fino all’ultima, Guerra, Pace, Casa, che tiene in sé tutto il percorso di questo romanzo, Sbuelz racconta con una lingua scorrevole ... Leggi Tutto

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori

Lingua italiana (2024)

Maria Luisa Spaziani: poesia nutrita di ossimori È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] il titolo allude alla poesia. L’occhio del poeta ben sa che la vita è un ciclone di forze dirompenti con cui fare i conti, spinte ossimoriche come guerra e pace, vita e morte. Anche qui il libro si costituisce sulla base di un dualismo oppositivo in ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Guerra e pace
(russo Vojna i mir) Romanzo di L.N. Tolstoj, pubblicato tra il 1867 e il 1869 nella rivista Russkij Vestnik, dopo che un frammento iniziale (L'anno 1805) era apparso, nella stessa rivista, nel 1865. Sullo sfondo di grandi fatti storici (battaglie...
Andrej Bolkonskij
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Guerra e Pace di L.N. Tolstoj.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali