VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Borgogna (m. nel 1419). Fino alla disfatta di Azincourt, la guerra contro l'Inghilterra lasciò ancora spazio per alcuni anni di relativa pacee l'arte conobbe un periodo di straordinario fasto. È in questo clima che si svilupparono il gusto per l ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] affidati dall'imperatore ai Cavalieri T. all'indomani della ratifica della pace di San Germano - avvenuta nell'estate del 1230 - vi fu La sconfitta nella battaglia di Tannenberg, nel 1410, e la successiva guerra dei Tredici anni (1453-1466) furono le ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] in parte andate perse nei bombardamenti della seconda guerra mondiale; realizzò la statua colossale di S. ; M.G. Picozzi, Il “gruppo della Pace con Pluto bambino” di V. P., in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, VIII (1988), pp. 65- ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] il papa farà la guerra sedendo e tutto il male s'haverà in casa". V'è, inoltre, una certa angustia s.; Davide M. da Portogruaro, P. Giacinto da Casale... e una pace... tra Parma e... Mantova(1617-1618) ... , in Collectanea franciscana, XII (1942 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] condotta da tenere nei confronti del residuo potere saraceno in Spagna provoca una contesa tra i fautori della guerra, primo tra tutti O., e quelli della pace, tra i quali si annovera Gano, patrigno di Orlando. La rivalità che insorge tra i due fa sì ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , ma notevoli erano la sue collezioni. Quando, nella guerra fra Cesare e Pompeo (47 a. C.), la b. di Alessandria dedicato nel 23 a. C., nella b. che fiancheggiava il tempio al Foro della Pace (75 d. C.), nella b. del Foro Traiano (112 d. C.), nella ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Borghini), perduta durante la seconda guerra mondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella chiesa del Carmine toscans nés après 1500, morts avant 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] e S. Alessandro, ed erano collocate nell'oratorio veneziano della Madonna della Pace, la cui realizzazione è legata tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la seconda guerra mondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] intesa da I. in una doppia accezione: sia come guerra contro gli infedeli per la riconquista dei luoghi santi sia 1308, Roma 1981, pp. 255-258); V. Pace, Per la storia della produzione libraria e della cultura figurativa nella Roma di Innocenzo III: ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] ) a tutto tondo, in funzione di battenti, che si ripetono anche nella chiave del portale.
Un'ultima porta, quella detta "della Pacee della Guerra", fu invece realizzata tra il 1965 (anno in cui si recò in Costa Azzurra per conoscere Pablo Picasso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...