NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] III. Il suo regno non fu molto brillante ed iniziò con un disastro militare durante una guerra contro Roma. Tutta la famiglia imperiale cadde in mano nemica e per ottenere la pace il re fu costretto a cedere la Piccola Armenia ed altre terre al di là ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] giustizia socia.le e di pace per tutta l'umanità.
A causa delle ripetute distruzioni e ricostruzioni, i resti artistici e archeologici del Tombe dei Re. Giuseppe Flavio menziona due volte nella sua Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] preliminari, a loro ignoti, della pace con l'Austria), per "manifestargli il pensiero devoto e i supplici voti di Padova". 'eco di un'attenta e sofferta osservazione delle tumultuose vicende politico-militari, dalla guerra degli Austro-Russi contro la ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ai Romani. La fedeltà a Roma durante le successive guerre puniche e servili meritò a T. l'onore di offrire, con , p. 121. Nike: P. Orsi, in Not. Scavi, 1920, p. 346; B. Pace, op. cit., p. 143. - Ceramica: M. A. Mezquiriz, Cerámica ibérica en Tyndaris ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] de la Croce. perché li voglio rifare. E più io faccio una Croce di cristallo e una pace… per Moriale" (Ronchini, pp. 10-12 ilcristallo con la Guerra di Tunisi, menzionato dal Vasari. Eseguito anch'esso su disegno di Perin del Vaga, è conservato ora al ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] ottenne l'area a O dell'Oder, che però subito dopo la pace di Vestfalia (1648) andò alla Svezia. Nel 1815 la Prussia riunì tutti omonima, che dopo la seconda guerra mondiale venne di nuovo divisa: la regione a E dell'Oder con Stettino passò alla ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] l'abate Giordano e i suoi successori avviarono l'erezione del complesso detto La Merveille.Coinvolto nella guerra dei Cento anni, le parti di Enrico VI (1422-1471) - e subì alcuni assedi; la pace fu ristabilita solo nel 1450 a seguito della battaglia ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] particolare sono notevoli le monete della guerra di Bar Kŏsĕbā (la "Seconda Rivolta"), per la distribuzione del disegno sulla superficie della moneta e per l'iscrizione che l'accompagna.
Quando fu tornata la pace, la comunità giudaica della Palestina ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] . avrebbe torturato il modello, che era un prigioniero di guerra di Olinto, cioè un compatriota. La favola tuttavia indica Lemno (Anth. Pal., XVI, III, 112 e 113). L'eco di questo dipinto si è voluta vedere (B. Pace, in Mon. Acc. Linc., xxviii, 1922, ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di colonizzazione di Gaio Gracco, e la guerra Giugurtina risolse i problemi difensivi alle 6; R. Engelmann, in Bull. Inst., 1872, p. 97; mosaico di Piazza Armerina: B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955, pp. 67, 68, fig. xii; B. Neutsch, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...