PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nel 1611 (distruttadurante l’ultima guerra ma poi ricostruita; Cola, 2012 , ideata nel 1490 da Pace di Maso del Bambase, M. Valgimigli, Cenni biografici intorno a D. P., in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le province dell ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] cielo, rivelandosi come un inno eterno alla pacee all’armonia universale.
Questo nuovo stile avrebbe alcune situazioni con gli amici e la ribellione intima che si andava sollevando in me stessa […] Ma poi la guerra venne a porci problemi più gravi ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] guidate da un re che in tempo di pace faceva da giudice e da capo amministrativo, rappresentava il popolo in veste di sacerdote davanti agli dèi e guidava gli adulti portatori di armi in periodo di guerra. La monumentalità dell'edificio può essere ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] nello scomparto centrale del cosiddetto trittico di S. Cristoforo della Pace di Bellini, chiesa che sorgeva un tempo in un'isola vicina al Kaiser-Friedrich Museum di Berlino e andò dispersa durante la seconda guerra mondiale.
Tra i ritratti gli viene ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] magnificandone le virtù e le gesta in pacee in guerra, nell'esercizio dei poteri sovrani e nei confronti della stampe, in Le raccolte d'arte del Museo civico di Modena, a cura di E. Pagella, Modena 1992, pp. 199 s.; Brian's Dict. of painters and ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] deciso di allontanare da Firenze in vista della imminente guerra con la Francia.
In realtà il Wicar (come , nello specchio centrale della volta, La Giustizia tra Mercurio e la Pacee, più in basso, quattro fregi a chiaroscuro relativi al tema ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] olivo e di palma, in riferimento alle azioni del condottiero sia in pace, sia in guerra. La seconda, datata 1592, è una Bruxelles 1904, pp. 146 s.; A. De Rinaldis, Medaglie de' secoli XV e XVI nel Museo nazionale di Napoli, Napoli 1913, pp. 132 s.; F. ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] " (Raule, 1952).
Tra il 22 agosto e il 10 sett. 1587 il D. eseguì degli schizzi e firmò una relazione (con G. B. Ballarini Pietro Fiorini, Francesco Terribilia e Prancesco Guerra) per approvare il modello e i disegni del Terribilia per la volta della ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Lo scoppio della guerra lo ricondusse per M. Rosi, A. C., Milano 1962; Id., Bianco e nero e colori, Milano 1962; M. Borghi, Da Soffici a Manzù, 1976; C. Alvaro-A. Fortuna, Ma poi scoppiò la pace o il gioco del fante (disegni originali di A. C.), ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] prigioniero per aver appoggiato il re di Macedonia Perseo nella guerra con Roma, e il regnum Illyricum fu allora fatto vassallo di Roma.
La i Dalmati che attaccavano le popolazioni contigue e turbavano la pace sull'Adriatico. Cesare nel 51-5o, allora ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...