HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] dove il Senato era solito attendere e ricevere l'imperatore reduce da una guerra vittoriosa per accompagnarlo in trionfo, così dedicata a Teodosio II dalle sorelle Pulcheria, Arcadia e Marina, e la pace a cui si allude nell'iscrizione può essere o ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] guerra del Peloponneso durante la quale il territorio megarese era annualmente invaso ee racchiudesse templi ed edifici notevoli, e malgrado i riferimenti di alcuni scrittori antichi circa l'ampiezza e la solidità delle sue case (Isocr., De pace ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] , Su una particolare caratteristica delle più antiche costruzioni del "Tèmenos" della Malophoros in Selinunte, ibid., c. 393 ss.; B. Pace, Arte e Civiltà della Sicilia Antica, I, Milano-Roma 1958, p. 568 ss., (ivi bibl. precedente); A. Tusa-Cutroni ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] quel magnifico arco, che ancora oggi resta a celebrare con i suoi rilievi le opere compiute da quell'imperatore in pacee in guerra (v. Benevento).
Bibl: F. M. Pratilli, Della via A. ... da Roma a Brindisi, Napoli 1745; L. Canina, La prima parte ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] strettamente connessa alla poesia, essa presiede alle cerimonie del culto, alle vicende nazionali di pacee di guerra ed a quelle che compiono il ciclo dell'individuo dalla nascita alla morte, conferendo ad ogni atto della vita un significato rituale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] al 1770 fu a Udine per qualche anno e dipinse per il teatro (distrutto durante la prima guerra mondiale) e per alcuni palazzi signorili tra cui quelli di Brazzà, Antonini (ora Banca d'Italia) e de Pace. Attivo anche nel territorio oltre che a Venezia ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] . Il periodo di massimo fiorire della magistratura inizia in Atene dopo le guerre persiane e termina con la battaglia di Cheronea. La carica era molto lodata ed ambita (Isocr., De pace, 54; Xen., Mem., iii, 5; Theophr., Charact., v, 7).
Gli autori ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] al golfo, come a Villa Clara, Monte Urpino, Monte della Pace, Colle di San Michele, Terramainia, Is Arenas, Colle S. e un anfiteatro, la cui cavea è scavata nel fianco roccioso occidentale della collina di Castello. Dopo la seconda guerra mondiale è ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] Rosa Foschini Folicaldi nella chiesa della Pace di Bagnacavallo, oltre a quello eretto in Fusignano al gen. Filippo Severoli, che è andato distrutto nella seconda guerra mondiale. Ancora da notare è il grande rilievo in terracotta raffigurante ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] La prima figurazione compare sotto Nerone: in armatura da guerra, con lancia e gladio, V. pone il piede destro sull'elmo , simboli di campagne e di vittorie, il ramo di ulivo in seguo di pace. Essa è associata alla Fortuna e alla Vittoria (virtuti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...