Doge di Venezia (Venezia 1509 - ivi 1595); dopo aver coperto cariche in terraferma e nei possessi greci, distintosi nella guerra contro i Turchi conclusa dalla vittoria di Lepanto, fu nominato procuratore [...] di S. Marco (1583) e infine, il 18 ag. 1585, doge. Il suo governo, impegnato a consolidare la pace, lasciò memoria anche in opere edilizie, quali il rifacimento del palazzo ducale e la costruzione del ponte di Rialto e della Chiesa del Redentore. ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Mount Pottinger, Irlanda, 1789 - Malta 1856). Plenipotenziario in Cina (1840), fu soprintendente del commercio e comandante delle forze britanniche durante la guerra dell'oppio; a [...] bordo della sua nave firmò la pace del 1842, con la quale Hongkong fu ceduta all'Inghilterra, e altri cinque porti, tra i quali Canton e Shanghai, furono aperti al commercio britannico. Fu poi governatore di Hongkong (1843), della Colonia del Capo ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Montebelluna 1859 - Torino 1920), libero docente di diritto amministrativo. Deputato dal 1890, appartenne dapprima al gruppo di S. Sonnino. Fu ministro dei Lavori pubblici (1907-09) [...] con Giolitti e, dopo aver preso parte alle trattative di pace con la Turchia, ministro delle Colonie (1913). Deciso neutralista, partecipò ai tentavi promossi dal Giolitti nel maggio 1915 per evitare l'intervento nella guerra mondiale. Nominato (1920 ...
Leggi Tutto
Generale paraguaiano (n. Caraguatay 1888 - m. presso San Bernardino 1940). Comandante in capo delle truppe paraguaiane (1932-35) durante la guerra del Chaco, ebbe poi larga parte nella stipulazione del [...] trattato di pace con la Bolivia. Dal 1939 presidente della Repubblica, assunse i pieni poteri per fronteggiare le crescenti agitazioni, e si preparava a promulgare una nuova costituzione, dopo avere indetto le elezioni, quando morì in un incidente ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Berna 1868 - Roma 1957). Segretario generale (1913-19) al ministero degli Esteri, ebbe una parte di rilievo accanto a S. Sonnino, nella condotta della politica estera italiana durante [...] la prima guerra mondiale; fece poi parte della delegazione italiana alla conferenza della pace (1919). Ambasciatore a Berlino (1919-20), Londra (1920-22), Tokyo (1922-25) e Washington (1925-32). Senatore del Regno (1929-46). ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1702 - ivi 1761) del reggente di Francia, Filippo d'Orléans, andò malvolentieri sposa al futuro duca di Modena e Reggio, Francesco III d'Este (1720); dopo frequenti, vani tentativi per ritornare [...] in patria, riuscì nell'intento durante la guerra di successione austriaca; dopo la pace si rifiutò di tornare a Modena. Fu madre di Ercole III. ...
Leggi Tutto
Uomo politico spartano (ancor vivo nel 367 a. C.) che ebbe gran parte nelle trattative tra Sparta e la Persia durante la cosiddetta guerra corinzia e dopo; da lui prende infatti nome la pace stretta a [...] Sardi (387-6 a. C.) tra la Persia e gli stati greci, pace che ribadì il predominio spartano sull'intera nazione greca. ...
Leggi Tutto
Console nel 242 a. C., bloccò i Cartaginesi al Lilibeo e al Monte Erice, ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. Si scontrò quindi alle Egadi con la flotta nemica e la sbaragliò ponendo termine alla [...] prima guerra punica (241). Le sue troppo miti condizioni di pace furono rivedute e aggravate dal senato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Kemāl (➔ Atatürk, Kemāl) i nazionalisti turchi, dopo due anni di guerra, respinsero le forze occupanti dall’Anatolia e dalla Tracia orientale e ottennero più favorevoli condizioni di pace con il trattato di Losanna (➔). Nell’aprile 1920 fu eletta un ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Pahor, Boris. – Scrittore sloveno, naturalizzato italiano (Trieste 1913 - ivi 2022). La vita dello scrittore è strettamente legata agli eventi storici della sua terra d’origine e all’esperienza [...] hanno cambiato i destini dell'Europa e del mondo a partire dalla Prima guerra mondiale di cui P. ricorda novembre dello stesso anno l'esercito italiano entra a Trieste: la pace di Versailles aveva ratificato le richieste italiane sancite dal Patto di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...