GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] globale, cit., i volumi A. G. e la dottrina della guerra giusta nella prospettiva di oggi. Atti del Convegno. Terza giornata gentiliana (S. Ginesio… 1988), Milano 1991, e Il diritto della guerrae della pace di A. G. Atti del Convegno. Quarta ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] conseguiti dall'H. nella guerra condotta per i Fiorentini non furono però incisivi. Egli mostrò una scarsa disposizione al combattimento e deluse il suo padrone dando avvio, di propria iniziativa, a negoziati di pace. I suoi sforzi servirono ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] per le conferenze di convergenza, come quella di Helsinki per la sicurezza e cooperazione in Europa (CSCE) del 1973, quella di Parigi sulla fine della guerrae il mantenimento della pace in Vietnam, quella di Ginevra per un "cessate il fuoco" in ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] aveva visto da vicino visitando sul terreno molte volte il comando italiano delle forze di pace nel 1983. Il romanzo è una condanna senza appello dell’assurdità della guerrae al tempo stesso una prefigurazione dello scontro tra Islam politico ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] alla composizione dei due suoi più importanti, o meglio noti, volumi: Iltramonto della schiavitù nel mondo antico, Torino 1899, e La guerrae la pace nel mondo antico, ibid. 1901.
I due libri uscirono. però, quando il C. non era più "milanese" ed ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] e il cugino Prospero. Il rovesciamento delle alleanze, che portò alla pace fra il pontefice e la lega nel dicembre 1482, e 180; II, p. 864; III, p. 1325; Id., Arte della guerrae scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, adIndicem; ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] e letteratura) con altri scritti storici, filosofici e politici.
Tra i molti inediti di questo periodo un posto di rilievo occupa il saggio storico Alcune memorie su' fatti accaduti nel Regno dalla pace ; N. Marselli, La guerrae la sua storia, Roma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] morte di I. VI le ostilità erano sul punto di riaccendersi.
Il ristabilimento della pace tra Francia e Inghilterra fu uno dei desideri prioritari del papa. Alla guerra franco-inglese si aggiungeva la discordia, sempre rinnovata, tra i re di Francia ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] la libertà, per il D., viene la pace, che favorisce i commerci: e "i fiorentini vivono della pacee fannone frutto, come l'ape dei mele de' fiori e mai non presono guerra se non per avere pace".
L'Istoria di Firenze - strutturatain forma dialogica ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] era infatti quello di poter raggiungere al più presto la pace per poter rilanciare l'idea di una lega delle potenze quindi indispensabile, aiutando e favorendo quei partiti che in Polonia e a Vienna erano favorevoli alla guerrae alla lega. Ma ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...