BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] 105). L'atto di sottornissione che B., perturbatore della pace pubblica, dovette ancora rendere a Carlo il Grosso nel questa guerra combattuta fra stranieri in territorio italiano potesse apparire una vera e propria guerra civile.
Tra il primo e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , Berlin-Leipzig 1913, pp. 8-61, 93-97; V. Epifanio, Sulla guerra di Sicilia al tempo di G. I secondo i registri angioini dell'Archivio di pp. 259-276; Id., L'occupazione di Messina e il fallimento della pace siculo-angioina del 1364, LIV (1934), pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 'Italia a capo di un forte esercito. L'iniziativa di pace, per la quale lo Schönberg era partito una seconda volta il sarebbe accontentato di avere subito Ravenna e Cervia e, a guerra finita, Modena e Reggio. L'ambasciatore veneziano Gaspare Contarini ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Emanuele I di Savoia aveva occupato durante la guerra franco-spagnola e che ora, valendosi dell'appoggio della Spagna successive, C. VIII era riuscito a riportare la pace nell'Europa cattolica e a consacrare quella posizione supra partes della S. Sede ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "che desiderano la pace" - sappia decidere. Non si sa a Costantinopoli - osserva il bailo Bernardo - "a chi prestare intiera fede", e si formano due partiti: i fautori del secondo accusano il C. di volere a tutti i costi la guerra sì da costringere ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , ma interlocutore autorevole che esortava le "nimiche nationi" a desistere dal recarsi reciproca "ingiuria" con guerre sanguinose. Campione della "pace", dunque, E., o, quanto meno, suo fautore (Muzio attestava, nella lettera del 6 nov. 1574 al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] . Dopo una iniziale dichiarata opposizione ai colloqui con cui l'imperatore voleva riportare la pace religiosa in Germania e garantirsi i sussidi per la guerra contro il Turco, Roma, nel timore di essere accusata di aver sabotato il tentativo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dopo la morte di Elisabetta (1603), di Giacomo I Stuart e la pace da lui sottoscritta nel 1604 a Londra con la Spagna. crearne di nuove, se non per necessità urgenti, in caso di guerre difensive ed a titolo temporaneo; dall'altro, di non fare "senza ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] da parte, et che le Rep.e naturalmente piglino mal volentieri le guerre non necessarie espressamente et mal volentieri Casa al Cardinale Scipione Rebida, legato a Carlo V e Filippo II per indurli alla Pace con Enrico II, scritta in nome di Paolo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] .
Nella prosecuzione dell'opera di applicazione della pace, venne indicato come possibile legato presso la . s., XXVIII (1942), pp. 157-175; Id., Papa Giulio III, i Farnese e la guerra di Parma, in Nuova Riv. stor., XXI (1942), pp. 404-419; P. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...