Giurisperito (sec. 13º-14º), ricordato in documenti del comune di Firenze tra il 1303 e il 1338 per aver tenuto numerose cariche politiche, diplomatiche e giudiziarie. Sotto il suo nome circolava (1620 [...] circa) la Storia della guerra di Semifonte, pubblicata nel 1752. Per il figlio di P., Paolo, v. Paolo di messer Pace da Certaldo. ...
Leggi Tutto
Organizzazione fondata a Ginevra nel 1980 da B. Lown dell’Harvard school of public health e da E. Chazov del Centro nazionale di ricerche cardiologiche dell’Unione Sovietica, con lo scopo di diffondere [...] informazioni e iniziative atte a prevenire gli effetti della guerra nucleare. Premiata con il Nobel per la pace nel 1985. ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] Londra il 16 novembre 1945, essa dal 1946 ha sede a Parigi e si pone lo scopo di "contribuire al mantenimento della pacee della sicurezza stringendo, attraverso l'educazione, la scienza e la cultura, la collaborazione fra le nazioni, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Inglesi, coi quali l'Olanda era in pace, si mostrarono concorrenti assai più temibili che non Spagnoli o Portoghesi, e se la tregua dei dodici anni (1609-1620) mise per il momento fine alla guerra tra Olandesi e Spagnoli anche nelle Indie, gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] non si pensò, rinviando i progetti al ritorno della pace. La congiuntura favorevole inoltre permetteva di anticipare qualche dopo, con ritmo vivace, e balzava nel 1931 a sette volte l'altezza degli anni anteriori alla guerra, al doppio in cifre di ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] diretta vigilanza dello stato. La costituzione di essi è divenuta frequente dopo la guerra mondiale.
I gruppi. - I gruppi sono sorti dai trattati di pace; la tendenza all'industrializzazione dei paesi che prima della guerra erano tributarî dell' ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] in favore delle minoranze. La successiva guerra tra Israele e gli stati arabi ha modificato notevolmente la pace del 1947, il godimento dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e per tutti i cittadini il diritto all'eguaglianza civile e ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Austriaci presso Chotusitz (17 maggio 1742) e l'11 giugno e 28 luglio 1742 con la pace di Breslavia, si annesse la Slesia - disse - aveva le sue proprie corone.
La guerra contro Francia e Spagna condusse le forze austriache, dopo una vittoria presso ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] e seguirono la costituzione del Regno d'Italia, comprese quelle successive alla guerra mondiale. Per le origini e le gli statuti di città. Prima della pace di Costanza per privilegio e dopo la pace di Costanza generalmente, passate nei comuni ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] militari che, in tempo di guerra, hanno la giurisdizione stabilita dalla legge e in tempo di pace l'hanno solo per i reati il che implica la sua natura di "parte", che non è compatibile con il riconoscimento a lui di una natura simile a quella ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...