(slov. Koper) Cittadina della Slovenia (24.568 ab. nel 2007), nell’Istria occidentale, a 11 m s.l.m. È posta su un’isola costiera circolare, congiunta alla terraferma mediante due dighe; tra esse si stendevano [...] rivendicò fin dall’11° sec. la propria autonomia e capeggiò la resistenza delle città istriane (1145) fino pace di Campoformio (1797) passò all’Austria, conservando sempre il suo carattere italiano. Divenuta italiana al termine della Prima guerra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] feudale alle famiglie De Luna, Moncada, Álvarez de Toledo.
Pace di C. Firmata nel 1302, al termine della guerra del Vespro tra Angioini e Aragonesi, da Roberto, figlio di Carlo II d’Angiò, e Federico II d’Aragona, stabilì l’assegnazione della Sicilia ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale (201.593 ab. stima 2008), nella prov. del Hainaut, sul Sambre (navigabile), a S di Bruxelles, a cui è unita da un canale lungo 70 km. Consta di una città alta e di una parte [...] in omaggio a Carlo II, re di Spagna. Annessa alla Francia (1668) e fortificata, servì come base per le operazioni delle truppe francesi nei Paesi Bassi durante la guerra d’Olanda, ma la pace di Nimega (1678) la restituì alla Spagna. Dal 1693 al 1697 ...
Leggi Tutto
Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittelsbach [...] di Baviera sfociò, durante la guerra dei Trent’anni, nella riconquistata poi dai S. con la pace di Vestfalia, grazie alla Francia. ramo di Neuburg divenne elettore palatino (1742) con Carlo Filippo Teodoro (➔) e dal 1777 governò in Baviera. ...
Leggi Tutto
Città della Grecia (137.711 ab. nel 2001), sulle coste settentrionali dell’isola di Creta, capoluogo del nomos Iraklio. È la più grande dell’isola, attivo mercato agricolo e porto d’esportazione (frutta [...] a tutta l’isola.
Guerra di Candia
Durante la guerra di Candia (➔ Creta), all'interno della guerra turco-veneziana, i Turchi l’assediarono (1649-69) e la occuparono, nonostante l’eroica difesa di Francesco Morosini.
Pace di Candia
Stipulata nel ...
Leggi Tutto
Lunéville Cittadina della Francia nord-orientale (19.881 ab. nel 2006), nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, sul fiume Meurthe. Capoluogo di contea già forse nel 10° sec., fu importante piazzaforte [...] Stanislao Leszczyński. Nel 18° sec. fu residenza dei duchi di Lorena.
Pace di L. Conclusa il 9 febbraio 1801 tra la Francia e l’Austria, pose fine alla guerra della seconda coalizione anti-francese (1798). Attribuì alla Francia i territori del Belgio ...
Leggi Tutto
(o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno.
Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] di Baden-Baden. Elevata a città (1728), ospitò i margravi fino al 1771.
Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il re di Francia Luigi XIV e l’imperatore Carlo VI, pose fine alla guerra di Successione di Spagna, conclusa con le altre potenze l’anno ...
Leggi Tutto
Centro svizzero, nel cantone di Zurigo. Guerre di K. I due conflitti, scoppiati per motivi confessionali, fra cantoni protestanti e cattolici. La prima guerra, iniziata dalla città riformata di Zurigo [...] la volontà di Zwingli, segnò il successo dei protestanti. Nella seconda guerra (1531), esplosa per iniziativa dei cantoni cattolici, i protestanti furono sconfitti presso K. e a Menzingen. La pace, grazie all’intervento mediatore dei duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna.
Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerre di religione fu una delle piazzeforti concesse ai calvinisti; nel 1621 Luigi XIII la conquistò e ne demolì le fortificazioni; la revoca dell’editto di Nantes (1685) le tolse ...
Leggi Tutto
Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima.
Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, [...] Norvegia e Svezia (unione di K.), durata fino all’elezione di Gustavo Vasa a re di Svezia (1523). Guerra di K. Guerra iniziata del re di Danimarca che la cinse d’assedio. Movente della guerra fu la politica di Carlo IX, i cui tentativi di estendere ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...