Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] verificare il pieno rispetto degli accordi di pace, la normalizzazione delle relazioni con Croazia e Bosnia ed Erzegovina, l'individuazione dei criminali di guerra, il rispetto dei diritti umani e la possibilità di una soluzione pacifica della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] meno coatti, le pressioni della diplomazia internazionale e la frapposizione di una forza di pace multinazionale hanno portato, nel novembre 1995, , funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati (come la Romania e la Bulgaria) usciti dai ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] , fosse ancora in atto nel 1998. Dopo la recessione e la guerra, l'economia era tornata a crescere grazie al settore turistico aumentata insicurezza della comunità serba e l'inerzia della C. nel rispettare gli accordi di pace.
Nel 1999 la situazione ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] 1378-81, quando i genovesi, entrati nell'Adriatico, presero Chioggia bloccando Venezia; alla guerra pose fine, dopo la riconquista di Chioggia e la sconfitta della flotta genovese, la pace di Torino, che coincise con l'entrata in una nuova fase della ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] 1235 la lunga lotta fra Torino e il conte di Savoia parve finire con un trattato perpetuo di pacee di amicizia. Nel 1237 Federico contro il carovita, la fame, le sofferenze e i sacrifici imposti dalla guerra. Nel settembre dello stesso anno la città ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'argento in Bitinia, Ponto, Cappadocia e Pergamo. Qui, probabilmente dopo la pace di Apamea, durante il regno di d'argento, ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche il tetradrammo subisce una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] più tardi ornata con gli scudi dorati del bottino della guerra sannitica, e poi costruendo alle spalle del Foro il primo vero edificio da nella forma marmorea). La statua di culto della Pace era probabilmente ospitata nella grande esedra sul lato di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] sancì l’apertura dell’impero coloniale spagnolo ai commercianti inglesi e il riconoscimento della conquista di Gibilterra, Minorca e Terranova. Con la Pace di Parigi del 1763, a conclusione della guerra dei Sette anni vinta contro la Francia, la G.B ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] nei comportamenti. La sostanziale pace sociale a cui si è accennato e la bassa intensità del conflitto inviati da Roma. Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] avvenne dopo la cosiddetta “pace di Kallias” del 449 a.C.; immediatamente dopo la metà del secolo è revocato l’antico divieto per di Sparta in età classica è riassunta in questa sede in una tabella (Tab. 6).
La guerra del Peloponneso determina il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...