Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a Eè bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] di territorio lungo il confine con il Sudan, sfociò in una guerra durissima, in un clima di acceso nazionalismo. Nel 2000 fu firmato un accordo di pace, ma un nuovo fronte si è aperto nel 2006 quando l’Etiopia ha inviato truppe in Somalia per ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] in epoca Ming e Qing. Nell’ottobre 1860, durante la seconda guerra contro la Cina, P. fu occupata per alcune settimane dalle truppe anglo-francesi. Nel 1900, durante l’insurrezione dei Boxers, vi entrarono truppe internazionali. Dopo la pace, le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a Ee a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] a costituire fu denominata prima Congo (Congo Français) e poi Medio Congo (Moyen Congo). Nel 1910 entrò 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida serie di sforzi per riportare la pace. L’affermazione del regime di ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] nel luglio 1355 a siglare una pace separata con gli Asburgo. Intanto Z Schwyz; ne derivò un lungo periodo di guerra (1443-50), nel corso del quale Z , con forma lievemente arcuata da NO a SE, è diviso in due bacini (di cui quello orientale, o ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] commerciale. Duramente provata dalla guerra dei Trent’anni, in occasione della guerra di Luigi XIV nel Palatinato avevano chiesto una moneta unitaria, la proclamazione della ‘pace perpetua’ e la creazione d’un Reichsregiment (Consilium Imperii). In ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] all’Italia. Nel corso della Seconda guerra mondiale, Z., eretta nel 1941 (dopo l’accordo tra Italia e Croazia del 18 maggio 1941) a la città, rifugiandosi a Trieste e di là in altre parti d’Italia. Per il trattato di pace del 10 febbraio 1947 Z. ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] riprese riconquistata dagli Asburgo d’Austria, finché nel 1739, alla fine della guerra austro-russo-turca, con la pace di B. l’Austria perdette B. e tutti i suoi possessi a S della Sava e del Danubio. In mano ai Serbi, insorti dal 1806 al 1813, la ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] dopo la fine della Seconda guerra mondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 luglio USA, URSS, Gran Bretagna, Francia e Cina), incaricato di sovrintendere all’elaborazione dei trattati di pace. L’URSS ottenne che il ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] di Bucarest (1913) la D. fu divisa fra i due paesi e la pace di Neuilly (1919) confermò il confine bulgaro-romeno del 1913. Dopo la Prima guerra mondiale la Bulgaria tenne viva l’aspirazione ad annettersi la D. meridionale, prevalentemente abitata ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] la più forte potenza marinara e coloniale del mondo, e con l’occupazione di Gibilterra e Minorca (pace di Utrecht, 1713) s’ Il principale fattore di tensione e di instabilità, dopo la Seconda guerra mondiale, è stato il conflitto arabo-israeliano ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...