Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] accordo di pace (dicembre 1994) fra il governo e gli insorti, il paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche e sociali.
Nel in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] zone. Durante la Seconda guerra mondiale l'intero territorio di Timor fu occupato dai Giapponesi e nel 1949, con il ritiro , fu assegnato il premio Nobel per la pace al vescovo di Timor, C.F. Ximenes Belo, e al portavoce del FRETILIN, J. Ramos Horta ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] nel 1998), sono entrate in una fase recessiva. La struttura economica è arretrata e l'accordo di pace del 1996, con cui si chiudeva una guerra civile durata trentasei anni e che prevedeva tra l'altro la ripartizione delle terre, l'accesso ai ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] , quando il Paese si trovò nuovamente sull'orlo della guerra civile. Lo scontro politico tra il nuovo presidente R. Latortue.
Il nuovo governo, composto da tecnici e coadiuvato da una forza di pace multinazionale autorizzata dall'ONU, si assunse il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] tanti a non volere, né a potersi permettere, una guerra nel subcontinente e le pressioni sul governo indiano in questo senso sono e sono tutt’ora, oggetto di controversie. Da un lato, infatti, vi è il progetto del cosiddetto ‘gasdotto della pace ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] e la partecipazione nelle missioni delle Nazioni Unite. In tal senso occorre ricordare il ruolo guida assunto dal Brasile nella missione di pace conflitti avvenuti nella regione, come durante la guerra tra Ecuador e Perù nel 1995, la crisi politica ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] perseguire politiche comuni in materia di salute, ambiente, pacee sicurezza.
Approfondimento
Vedi L'identita nazionale canadese dell' iniziative atte a promuovere lo sviluppo e la pacificazione di territori in guerra: proprio il Canada, grazie all ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] nord, ma Gowon professava una confessione cristiana e non era membro del gruppo Hausa dominante.
La guerra per domare il Biafra fu molto cruenta nigeriani hanno partecipato alle principali missioni di pace nel continente africano sotto l’egida delle ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] e democratica, che è costituito dall’affermarsi di condizioni di sicurezza sufficienti al mantenimento della paceeè stato lo scoppio di una vera e propria guerra civile nel paese. La dura repressione dell’esercito e delle milizie del regime, e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] una minaccia alla pacee alla sicurezza dell’area del Pacifico occidentale, autorizzando così la vendita e la fornitura di armi in Asia dai tempi della guerra del Vietnam.
La Cina del 2012, tuttavia, non è la Cina del 1996 e gli Stati Uniti sono i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...