African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra fredda alcuni stati africani sono stati attori importanti a pacee sicurezza è quello in cui l’organizzazione è stata più attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] Unite e infine con missioni di consulenza per la riforma della polizia e delle forze armate – non hanno portato a una pace stabile. in Zaire dando il via a quella che è ricordata come la prima guerra del Congo. L’esercito regolare ruandese appoggiò ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] rilevanza anche la fine del bipolarismo: se durante la Guerra fredda alcuni stati africani sono stati attori importanti a pacee sicurezza è quello in cui l’organizzazione è stata più attiva e protagonista. L’Au è la prima organizzazione regionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] e sicurezza
Storicamente il Senegal è un paese piuttosto stabile, che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre causato più di 1000 vittime e, sebbene sia stato firmato un accordo di pace nel 2004, si verificano ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] causato più di 1000 vittime e, sebbene sia stato firmato un accordo di pace nel 2004, si verificano ancora e sicurezza
Storicamente il Senegal è un paese piuttosto stabile, che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] Cina a seguito dell’assegnamento del premio Nobel per la pace al dissidente cinese Liu Xiaobo, ma la questione non Seconda guerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una coalizione di governo che include anche il Partito socialista e il ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] il governo egiziano in quell’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l’unità del fronte arabo. In seguito all sia negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Oriente del 2011 ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] che il governo egiziano in quell’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l’unità del fronte arabo. In seguito all’ negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, sono solo alcuni dei temi che ...
Leggi Tutto
Organization of American States (Oas)
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. [...] il comune sforzo per garantire pacee sicurezza nelle Americhe, la promozione e il consolidamento della democrazia tra , infrastrutture, commercio e turismo.
Tra queste, specie dalla fine della Guerra fredda e contestualmente al processo di ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] di guerra, crimini contro la pacee genocidio. Essa rappresenta il culmine di un lungo processo che tende ad attribuire la giurisdizione penale su tali crimini a tribunali internazionali. Un primo tentativo, seppur circoscritto, in questo senso è ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...