CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] litterae", cui egli ambiva. Quando re Alfonso nel 1452 mosse guerra a Firenze, il C., all'incirca quindicenne, sarebbe partito volentieri sua famiglia era ancora influente, e perché, almeno nella sua immaginazione, c'era pace all'interno del Regno. ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] discussione politica. Con il sopraggiungere della seconda guerra d’indipendenza, affiancò come segretario il maresciallo Ignácz Gyulai, titolare dell’autorità civile e militare nel Lombardo-Veneto; e dopo la pace di Zurigo si stabilì a Verona in ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] suo battaglione sullo sfondo di fuoco e di sangue della guerra. Il romanzo, apprezzato dall'amico nov. 1981 a Palermo, quando avvenne la dimostrazione popolare e giovanile per la pacee contro la installazione delle basi missilistiche a Comiso.
Il C ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] regole del gioco, rese più chiare dal ricorso ad alcuni esempi, e quindi all'elenco delle settantadue possibili domande, riguardanti sia la vita sociale (dalla pace alla guerra alla carestia) sia quella privata (dal matrimonio ai figli, dai viaggi ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] impegnata nella guerra contro Uguccione Della Faggiuola. Poi, nei libri delle provvigioni e delle riformagioni, : sappiamo solo che nel 1358 era ancora vivente, testimone alla pace concordata fra suo figlio Pietro ed alcuni suoi nemici.
Il commento ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] rappacificare i Colonna e gli Orsini e attirarli così nell'orbita aragonese (Volpicella, p. 4), mentre si. avviavano le trattative ufficiali di pace con Roma, che ancora una volta aveva capovolto a suo favore le sorti della guerra grazie all'arrivo ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] seconda guerra mondiale per il L. non fu immediato il recupero della tranquillità d'animo necessaria alla scrittura: La nuova Tebaide (ibid.) è infatti del 1950 poiché, come egli stesso scrive, "Nell'animo dell'autore ci erano voluti anni di pace per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] quindi il teatro principale del conflitto franco-spagnolo, e tale sarebbe rimasta sino alla pace dei Pirenei. La carriera del B. coincise con questi tre lustri di intensa ripresa della guerra nell'Italia settentrionale: gli alti gradi che egli ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] prima guerra mondiale, dal 1914 al 1920 fu a Messina come docente dapprima di grammatica greca e latina e successivamente omogeneità dei primi nuclei italici e della società romana d'età storica (con buona pace delle simpatie fasciste), egli fece ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di essere proibito dalla polizia incontrò un certo successo di pubblico e si replicò poi anche a Torino e a Genova.
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemonte e si arruolò a Savigliano nel 2° reggimento dei Cacciatori delle ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...