L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] dell’«armatura» di Dio, per cui le loro preghiere sono capaci di distruggere i demoni che suscitano le guerree turbano la pace, recando più aiuto agli imperatori di quanto non facciano i soldati uccidendo.
L’editto di Galerio ha una portata ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] studi biblici, come La Bibbia nella chiesa di Charles H. Dodd (1967), per quelli storici, come Il cristiano, la guerrae la pace di Roland H. Bainton (1968), per quelli teologici, come Corpus mysticum di De Lubac (1981). Lancia Maddalena di Spello ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della santa casa di Loreto che nel primo ardore della guerra fu da me proposta al riconoscimento degli Aviatori e dichiarata Tutelare degli Aviatori in guerrae in pace. Il grande reliquiario delle vittorie celesti, fortificato nel Vittoriale della ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] con i ministri Giulio Rodinò (Guerra) e Giuseppe Micheli (Agricoltura) e i sottosegretari Giovanni Maria Longinotti per un’intesa di vertice che favorisse la realizzazione della ‘pace religiosa’ degli italiani. Non può quindi sorprendere che Gasparri, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] l’intera città.
Il 10 giugno 1895 si tenne alla Pace il primo congresso oratoriano, in occasione del terzo centenario Sulla vicenda dei Giovani cattolici fra la conclusione della Grande guerrae l’avvento del fascismo cfr. L. Ferrari, La Gioventù ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] almeno in parte la ricorrenza della guerra tra Eritrea ed Etiopia dopo il 1996, come il permanere di frange radicali irriducibili in molti processi di pace.
Altre popolazioni (Oromo, Somali, Tigrigni, Afars e Anuaks) ribellatesi ai soprusi dell ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ». Il messaggio trasmesso alle Nazioni Unite era fondamentalmente un messaggio di pace: «Mai più la guerra, mai più la guerra. […] è la pace a guidare il destino degli uomini e di tutta l’umanità». Per concretizzare questa visione di una Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] comprensione della reliquia della croce come strumento per la guerra o, infine, un combattente che segue la croce di Cristo – con il suo esempio intrinseco di mitezza, nonviolenza epace – e nello stesso tempo lotta contro nemici che possono essere ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] della Pontificia commissione di assistenza. Durante la guerrae nel lungo dopoguerra la Chiesa di Pio XII si fa carico di migliaia di profughi e di sfollati, che hanno perduto tutto, casa, famiglia, abiti epace. Il papa affida a Ferdinando Baldelli ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] le loro chiese durante il fascismo, negli anni della guerrae nel periodo della ricostruzione, ma arrivano anche vescovi più libertà scolastica, la solidarietà, la promozione della giustizia e della pace»123.
Il disegno di Giovanni Paolo II per l ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...