CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] famiglia, quanto per ragguagliarlo minuziosamente sulle vicende della guerrae sulle trattative di pace: nelle sue lettere, difendendo spesso con calore l'indipendenza della Toscana e degli altri Stati italiani dalle pretese delle potenze, paventava ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 000 in conto di riparazioni di guerra, da pagarsi in dodici anni), Perugia otteneva, sotto il titolo di vicariato, l'autogoverno per sé e il suo territorio per un periodo di cento anni. I termini della pace rispondevano non solo alla realtà obiettiva ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] paese era devastato dalla guerrae inviò delle sacre reliquie destinate al vescovo e al re franco cattolico pontefice per l'offerta di "munera sacra" implora la pacee la protezione divina sulla città e sugli imperatori. Inoltre, all'epoca di P., fu ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 1789, auspicavano o quei lumi, e quella carità, che tanto contribuisce all'unità epace della Chiesa tanto necessaria per b. 5).
Proclamato nel 1792 lo stato di guerra tra lo Stato della Chiesa e la Francia rivoluzionaria, il C. fu sollecitato più ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] quando era in atto una trattativa di pace fra cattolici e protestanti, e la sua attività fu tutta occupata perché, i "negotij" erano consistiti fondamentalmente nell'evitare rischi di guerrae nel tutelare la più che incerta tregua d'armi, in ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] verificare l'avvio di negoziati di pace, appurare l'effettivo orientamento dell'imperatore. E, quanto meno, ha modo d volta, ad avvisare, in dicembre, Gaspar Rosales, segretario di guerrae presidente di Sommaria, aggiungendo che il F., d'accordo coll ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Tutto il 1569 fu impiegato dal nunzio a osservare l'andamento della guerrae a organizzare l'invio di una armata papale, che partì da .
Quando venne ufficialmente reso noto il capitolato della pace, il F. ostacolò i numerosi tentativi di reintegrare ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] invece stimolanti (il dibattito ecclesiologico sul ruolo dei vescovi nella Chiesa, la Chiesa dei poveri, la guerrae la pace).
L'acquisizione di ruoli conciliari di riconosciuto rilievo - sia a capo dell'organismo che venne incaricato di condurre in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Verona il carroccio catturato l'anno precedente nel corso della guerra, e sul quale G. stesso fu portato in trionfo per alla celebrazione dell'agognata assemblea generale per la pace di tutto il Veneto e della "Lombardia". Presso il campo di Paquara ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Laudes bellicae Matthiae Corvitti Hungariae Regis, spiegando di aver scritto due poemetti per lodare rispettivamente le imprese di guerrae di pace di Mattia, e promettendo di inviare fra breve il secondo libro. Non sappiamo se il C. abbia scritto, o ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...