Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] e contro la Chiesa e si affrettarono a inneggiare al ritorno della pace, dell’ordine e dei sovrani. La Repubblica romana e anche davanti alla guerra del 1859 e alle campagne del 1860. In Lombardia l’indipendenza dall’Austria e l’annessione al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ; che chiuse le porte dei templi agl’idoli, donò pace alla Chiesa ovunque; che fece sparire i nemici della Chiesa . Dio lo guidò in tutti i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] a causa della sua ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 'impulso evangelico in nome della pace pubblica138. Il confronto fra protestanti e cattolici si ammorbidì soltanto all' comune180.
Dopo l'esperienza della Seconda guerra mondiale, un desiderio di riconciliazione e comunione pacifica fu l'impulso di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Clemente VII, creò numerosi Monti: nel 1585 il Monte della Pace, non vacabile; nel 1587 il Monte Sisto, vacabile, con un Val di Taro, occupato dal duca di Parma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azione di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , essa afferma ripetutamente che sarà resa la bellezza alla Sposa di Cristo e si dovrà fare la riforma “non con guerra, ma con pacee quiete, con umili e continue orazioni, sudori e lagrime dei servi di Dio”»22.
In ultima analisi, se il dottorato ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] massa del regime.
Transizione
Dopo alcuni anni di ‘pace controllata’, nel rapporto ondivago della Chiesa con il di un tempo.
Il dopoguerra
Quando, finita la guerra, una folla di iscritti, uomini e donne, riempì le liste elettorali della Dc, dai ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ecclesiastiche, che avevano sostituito dopo la fine della guerra greco-gotica le quattordici regioni augustee (Arnaldi, poco acume: il rinoceronte, che è messo all'aratro, finalmente fa buone leggi e garantisce la pace nella Chiesa (Moralia, XXXI, 4 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di restauro; l'Italia bizantina, anche prima della fine della guerra, non è l'Italia gota, né quella imperiale del V secolo. pontefice illustrava l'identificazione tra il papa e la pace ritrovata, ossia fra V. e il ritorno dell'autorità imperiale. La ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] o stipula della pace), dalle sodalitates dei luperci (protagonisti della sequenza rituale in occasione delle feste dette lupercalia), e dei salii, che inquadravano ritualmente l’apertura e la chiusura della stagione di guerra; il collegio dei fratres ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Piemonte. Alla illusione della pace subentrò la realtà della guerra che riprese in grande stile 1873-1923, Torino 2003, p. 99.
30 Ibidem, p. 100.
31 G. Spini, L’Evangelo e il berretto frigio, cit., p. 332.
32 Ibidem, p. 334.
33 G. Gangale, Revival, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...