• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [3698]
Storia e filosofia del diritto [81]
Biografie [2720]
Storia [1883]
Religioni [398]
Letteratura [190]
Diritto [166]
Diritto civile [122]
Arti visive [119]
Economia [93]
Storia delle religioni [89]

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] con la Serenissima, ma senza esito. Nel corso della guerra che doveva condurre alla caduta di Padova, il G. signori di Padova, Padova 1890, p. 105; G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, in Archivio storico lombardo, XVIII (1891), p. 843; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] fu costretto a fornire denaro e materiale da guerra al re di Francia. e aveva respinto l'offerta di diventare capitano generale del re in Italia; ma ciò non era valso a impedire che la corte imperiale lo accusasse di fellonia. Ora, in vista della pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] di diritto civile e canonico, che, però, per difficoltà economiche, non riuscì a portare a termine. Dopo la pace di Tolentino si resistenza antifrancese e, da Manfredonia a Taranto a Vasto, fu partecipe e testimone d'una ferocissima guerra civile. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] le vicende politico-militari, della guerra di Siena lo coinvolsero e lo impegnarono attivamente al servizio della dell'ambasceria, ed un pacato esame dei capitoli della pace di Cateau Cambrésis, fecero comprendere agli irriducibili avversari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] anni seguenti, che videro il paese travolto dalla lunga e durissima guerra della Lega di Augusta, il F. sostenne a più giunse in meno di un anno alla firma della pace generale, il 10 sett. 1697. E l'azione degli inviati sabaudi fece sì che venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CURTAROLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Guglielmo Benjamin G. Kohl Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] 'indennità (16.666 ducati) dovuta da Padova alla Serenissima per i danni di guerra. Nel 1383 fu ambasciatore del signore di Padova per trattare la pace con il duca d'Austria e l'anno seguente il card. Filippo d'Alençon mostrò la sua gratitudine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] con lui per la pace e l'ordine che regnavano nel Patrimonio, e specialmente per il ritorno e Piansano. Per tutto il Patrimonio divampò la guerra: nella ribellione contro B. e i suoi alleati Orsini e Bonconte si unirono i Comuni di Orvieto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POLLOTO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLOTO, Giovanni Vincenzo Laura Ronchi De Michelis POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVI secolo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V della popolazione, tanto da richiedere e ottenere la libertà di culto prevista dalla pace di Amboise (1563); concessione revocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – RIFORMA PROTESTANTE – ENRICO II DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO

BICHI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Carlo Giacomo Gaspare De Caro Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] termine di quaranta giorni non stabiliva la pace coi Venetiani et ritornava in Constantinopoli, (1888)p. 589; P. Piccolomini, Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, in Arch. stor. ital., XLIX (1912), pp. 51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BECCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCIO (Becci), Francesco Fernanda Torcellan Ginolino Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] e di Guglielmo Gonzaga, più tardi, gli furono affidate diverse missioni diplomatiche. Nel 1559 era a Parigi, come inviato dei Gonzaga, durante le trattative che portarono alla pace acquistati durante gli anni di guerra. Dopo la morte della marchesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali