DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] di odontologia di Palermo) e portata avanti fino al primo dopoguerra (Gran madre, 1918; Ara della Pace, 1918).
Tra i dalla città di Genova al presidente Wilson.
Dopo la prima guerra mondiale il D. ricevette una serie di commissioni per monumenti ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] due opere, distrutte nel corso della seconda guerra mondiale e note solo attraverso fotografie, della Gemäldegalerie di 1732) la grande tela da soffitto raffigurante la Giustizia e la pace con Giove e Minerva di Ca’ Pesaro a Venezia, parte integrante ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] normanno dopo i radicali interventi del Quattrocento e del Settecento e i danni dell'ultima guerra. In ogni caso alla fine del sec Roma 1980, pp. 553-586: 572; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; R. Farioli Campanati ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] e Germania moderne. Ma tale obiettivo fu perseguito dai re di F. fuori di ogni prospettiva di raggiungimento di confini naturali, allo stesso modo che, con la pace i disordini legati alla guerra dei Cento anni e la frantumazione del regno seguita ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] prima fase della guerra dei Cento anni, nell'epoca in cui le gravi sconfitte militari dell'Ecluse e di Crécy e la peste nera Marne.Colto, fine giurista, amante dello studio e dei libri, durante il periodo di pace che caratterizzò il suo regno, C. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] riconquista delle province orientali dell'impero portò pacee prosperità alla C. e il sec. 10° e i primi tre quarti dell'11° compaiono Niceforo Foca, suo padre e suo fratello, eroi della guerra contro gli Arabi, e l'imperatrice Teofano affiancata dal ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] 1478 la diede in feudo al tartaro Mengli Girāy. Con la pace di Küchük-Kaynarja del 1774 la C. divenne indipendente rispetto di Usbek a Solchat (1314) e la sinagoga dei Caraiti (distrutta nella seconda guerra mondiale) rispecchiano l'originale stile ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Sale, di porta Cittadina e di porta Senese, affidandone i lavori a vari architetti, tra cui Guido di Pacee Agnolo di Ventura. Tali Ottocento e restaurato dopo la seconda guerra mondiale, insiste sui resti della residenza degli Aldobrandeschi e, poi ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] 1753, 2 voll.). Quando, in seguito alle vicende della guerra dei Sette anni, la corte di Dresda si trasferì nel , il soffitto con Il fiorire delle arti, scienze e industria nel tempo di pacee quattro sovrapporte con Virtù reali; nella sala da ballo ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] della collezione del principe d'Avalos del Vasto, che rappresentano le allegorie della Musica, della Pacee della Guerra, quest'ultima firmata e datata 1792. Per la cappella di palazzo Roccella a Chiaia, Alessandro realizzò sedici quadretti, copie ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...