BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] annonaria in Italia (volume della serie italiana della Storia economica e sociale della prima guerra mondiale,pubblicazione della fondazione Carnegie per la pace internazionale, sezione di storia ed economia, Bari 1926),il B. portò un contributo ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] , Il Doppio Melafumo,ibid. 1957); Illibro dei buoni incontri di guerrae di pace (comprende le ristampe, accresciute, di Nostro purgatorio, Buoni incontri d'Italia e Italia di Bonincontro),Firenze 1953; "Quelcaro magon di Lucia", microscopie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] l'abitacolo in città per tre mesi all'anno in caso di guerrae per un mese in tempo di pace; si impegnò inoltre a militare nell'esercito comunale e a non costruire castelli nel suo territorio.
Tale atto, tuttavia, provocò un incidente procedurale, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sfociata in conflitto aperto nel 1641. Allora era stata la pace di Ferrara (1644) a vanificare le illusioni dei Farnese; di costui sino al 1706 nel teatro italiano della guerrae nella nuova destinazione in Fiandra. Fu indubbiamente merito di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] scientifica, che stilò insieme con il collega José Bustamante y Guerrae trasmise al ministro Valdés il 20 sett. 1788. Il potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] consentì che il F. fosse compreso nel rilascio disposto dalla pace di Lunéville (9 febbr. 1801).
Rientrato a Milano, le con decreto 10 ag. 1811, il F. fu nominato ministro della Guerrae Marina, in sostituzione di G. Danna. Fu in questa carica che ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] nazista. I suoi richiami alla pacee la denuncia delle atrocità della guerra sono ricorrenti dal 1939 in poi. Gli appelli, i messaggi e i documenti di Pio XII a favore di una soluzione pacifica della guerrae per un nuovo ordine cristiano trovarono ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] battaglia di Campomorto. Conclusasi la prima parte della guerrae voltosi il pontefice contro Venezia, nell'agosto 840; IV, pp. 4 s., 37, 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] , la segreteria della Guerrae, nel corso del 1782, quella di Azienda e Commercio. L'A. attese alla riforma dell'esercito e, più ancora, della , col Direttorio (Parigi, 10 ott. 1796) restituì la pace al Regno, l'A. non reggeva più le varie segreterie ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] nostro ministero degli Esteri nella commissione per i prigionieri di guerra.
I primi allarmanti sintomi di crisi del concerto delle sei grandi potenze e di immediata minaccia della pace europea sarebbero stati dal D. sperimentati a Londra dal 1908 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...