Springsteen, Bruce
Ernesto Assante
The boss
Musicista rock statunitense, Bruce Springsteen, nel corso di una lunga carriera iniziata negli anni Sessanta, ha alimentato e perpetuato il mito del sogno [...] smarrimento di tutto il popolo americano.
Il successivo tour ha visto Springsteen utilizzare il palco per messaggi di pacee proclami politici contro la guerra in Iraq; nell’ottobre del 2004 il musicista ha anche preso parte al Vote for change tour ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] efficace per veicolare ed esprimere un'epica popolare e di classe, che in Non c'èpace tra gli ulivi (1950), resoconto di disfatta italiana nella campagna di Russia durante l'ultima guerra. Come un controcanto alla dimensione collettiva di questi due ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] , dall'altro si trovava ad operare in un territorio di guerrae quindi doveva organizzare le azioni contro il nemico: in questa la guerra, infatti, proseguiva con immutata violenza, anche se si cominciava a cercare un modo per arrivare alla pace.
Nei ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] della guerrae insofferente e l’11 ott. si firmò l’armistizio a Mudanya, sul Mar di Marmara, col quale si riconosceva la sovranità turca sulla Tracia orientale. Dopo la vittoria sulla Grecia, le potenze alleate indissero una nuova conferenza di pace ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] seguita nel mese successivo dalla Pace di Praga, assicurò alla Prussia il predominio in Germania e segnò la fine della 1870) la guerra contro Napoleone III, ostile alla crescita della potenza prussiana in Europa. Da questa guerrae dalla vittoria ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] sugli eventi della guerra, e nella terza (1947), dedicata al trentennale della Rivoluzione d'ottobre e peraltro oggetto sonora per il documentario Nabat mira (1962, La campana della pace) per lo Studio centrale del film documentario. Sul tema della ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] la splendida mondina (Silvana Mangano). De Santis lo volle anche protagonista di Non c'èpace tra gli ulivi (1950), in cui impersona un padre di ritorno dopo la guerra nel suo paese, dove si vendica di un pastore che aveva ridotto i suoi congiunti ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Anna Lisa Schino
Il teorico del potere assoluto dello Stato
Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] peggiore delle guerre, quella di tutti contro tutti.
Ma in una tale situazione viene in soccorso dell'uomo la ragione, che gli suggerisce regole (le leggi di natura) per uscire dal massimo pericolo. La prima legge di natura è cercare la pace; a tal ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Venezia incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione della vittoria di Lepanto. Ai due lati allegorie della Guerrae della Pace. Nella sala dello Scrutinio, fra i comparti triangolari del soffitto, quattro allegorie delle virtù la Prudenza,la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] modo di guardare alla nostra storia nazionale. Il suo libro più importante è dedicato alle guerre di religione in Francia nel Cinquecento (Lotta politica epace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, 1963). Egli ha studiato per tutta la vita i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...