COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] vittorioso, Milano 1908; Trilogia intorno alla guerrae Nuova trilogia intorno alla guerra, in Atti dell'Acc. di Arch. pace, Roma 1922. Scritti autobiografici: Pietose rimembranze del nostro dilettissimo Nino, Napoli 1914; Il libro del dolore e ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] unico di G. Courteline La pace in famiglia. Lo scoppio della prima guerra mondiale non interruppe l'attività dell nuovo di M. Mattoli e Il birichino di papà di R. Matarazzo.
Nei successivi anni burrascosi la guerrae la vecchiaia costrinsero la " ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] annonaria in Italia (volume della serie italiana della Storia economica e sociale della prima guerra mondiale,pubblicazione della fondazione Carnegie per la pace internazionale, sezione di storia ed economia, Bari 1926),il B. portò un contributo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] che con un gesto tipico del suo carattere debole e morbosamente orgoglioso abbandonò la guerrae se ne ritornò a Napoli. Qui, nel 1532 che tentava di raggiungere Milano dalla Mirandola, sino a che la pace di Crépy (18 sett. 1544) tolse l'A. dalla ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] , a Costantinopoli per negoziare con Giustiniano le condizioni della pace, evitando alla città di Roma di essere rasa al suolo anno, una politica forse connessa al calo causato dalla guerrae dalla lunga assenza di Vigilio.
Fuori dall’Italia Pelagio ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] , Il Doppio Melafumo,ibid. 1957); Illibro dei buoni incontri di guerrae di pace (comprende le ristampe, accresciute, di Nostro purgatorio, Buoni incontri d'Italia e Italia di Bonincontro),Firenze 1953; "Quelcaro magon di Lucia", microscopie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] l'abitacolo in città per tre mesi all'anno in caso di guerrae per un mese in tempo di pace; si impegnò inoltre a militare nell'esercito comunale e a non costruire castelli nel suo territorio.
Tale atto, tuttavia, provocò un incidente procedurale, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sfociata in conflitto aperto nel 1641. Allora era stata la pace di Ferrara (1644) a vanificare le illusioni dei Farnese; di costui sino al 1706 nel teatro italiano della guerrae nella nuova destinazione in Fiandra. Fu indubbiamente merito di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] scientifica, che stilò insieme con il collega José Bustamante y Guerrae trasmise al ministro Valdés il 20 sett. 1788. Il potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di non occuparsi di politica e, dopo poche ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] consentì che il F. fosse compreso nel rilascio disposto dalla pace di Lunéville (9 febbr. 1801).
Rientrato a Milano, le con decreto 10 ag. 1811, il F. fu nominato ministro della Guerrae Marina, in sostituzione di G. Danna. Fu in questa carica che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...