GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] di spartizione bavarese, il 3 gennaio 1778; e provocò in tal modo una guerra di successione bavarese con la Prussia, che non fu combattuta seriamente e finì il 13 maggio 1779 con la pace di Teschen, principalmente grazie a Maria Teresa, segnando ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] Romania o con qualche altro territorio turco; e pose termine alla guerra con la Turchia, condotta senza fortuna sotto Giuseppe II, con la pace di Sistov del 4 agosto 1791, che restituì alla Turchia Belgrado e la Valacchia. Di fronte alla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di Avignone (1310); Clemente V l'aveva creato cardinale (1312) e vescovo di Porto (1313). Dopo tempestosa vacanza di oltre due anni, si adoperò attivamente per la pace fra i principi cristiani, ad attizzare la guerra. Aveva trovato, salendo alla ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] Mandato, in Commentario del codice civile diretto da M. D'Amelio eE. Finzi, Libro delle obbligazioni. Contratti speciali, Firenze 1948.
Mandato 'art. 40 del trattato di pace con l'Italia, che - dopo la seconda Guerra mondiale - ha imposto allo stato ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] meritano di essere ricordati i seguenti:1) La salute dei popoli è condizione fondamentale per la pacee la sicurezza del mondo e dipende dalla più stretta collaborazione degl'individui e degli stati; 2) I risultati ottenuti da ogni nazione per ...
Leggi Tutto
WALSINGHAM, Francis
Florence M. G. Higham
Statista inglese, nato nel 1532, morto nel 1590. Nel 1548 fu a King's College (Cambridge), centro di protestantismo spinto, poi (1550-52) viaggiò all'estero. [...] pace era già conclusa. Tornò in Inghilterra nel settembre, ma nel dicembre 1570 fu di nuovo inviato a Parigi come ambasciatore. Suo incarico principale erano i negoziati per il matrimonio tra Elisabetta e l'Inghilterra e rinnovò la guerra civile con ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] esattamente il contrario di quanto era stato imposto all'Italia da alcune disposizioni del trattato di pace del 1947 concernenti i prigionieri di guerra italiani (cfr. art. 71, par. 2, e art. 76, par. 5), ne costituiscono sul piano storico-giuridico ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI
Angelo TAMBORRA
Per le agenzie giornalistiche di informazione, v. giornale e giornalismo (XVII, p. 184; App. I, p. 675; e in questa seconda App., I, p. 1057). Per i ministeri, gli uffici [...] .). La conferenza, constatato come "una delle principali lezioni della presente guerra mondiale è che non vi può essere libertà, pacee sicurezza là dove agli uomini non è assicurato libero accesso alla verità, attraverso i mezzi di pubblica opinione ...
Leggi Tutto
GALGANO, Salvatore
Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] ai lavori della commissione per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pacee successivamente a quelli della commissione per la riforma del codice civile. Ha fondato (1925) e tuttora dirige l'Istituto italiano di studî legislativi (v. roma ...
Leggi Tutto
VYŠINSKIJ, Andrej Januarevič
Giurista e diplomatico sovietico, nato a Odessa nel 1883. Dopo aver preso parte alla rivoluzione del 1905 fra le file socialiste, nel 1920, a rivoluzione avvenuta, passò [...] degli Esteri, e svolse una parte eminente nella diplomazia sovietica durante la guerra. In particolare, dal 1943, fu rappresentante sovietico nella commissione consultiva per l'Italia, alle N. U., nelle conversazioni per i trattati di pace, per la ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...