PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] e preghiera comune e personale.
A Roma, durante la prima guerra mondiale, divenne superiora delle suore infermiere e responsabile per la pace.
Il rifiuto di una configurazione istituzionale e ancor più le amicizie moderniste e le frequentazioni ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] . La prosecuzione della guerra contro gli albigesi aggiunse gravi difficoltà nella Francia sudoccidentale. Soltanto con il trattato di Parigi del 1229 e la vittoria di Taillebourg nel 1242 le minacce per la pace furono allontanate. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] i fausti presagi di pace politica e religiosa suscitati dalla e medievali, possedeva un'informazione lacunosa su alcuni periodi, tanto da essere costretto a delle brusche cesure narrative, che riducono, per esempio, a pochi cenni sulla guerra ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] speranze, poiché il sultano Murād III era impegnato in una guerra estenuante contro i Persiani, che nella Curia romana era questo progetto era condizione essenziale la pace tra il re di Polonia Stefano Báthory e lo zar moscovita Ivan IV: a ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] a Roma per una missione diplomatica, durante la guerra di Castro, conobbe il cardinale G. B. e dal nipote del papa, cardinale Giacomo Rospigliosi, ma contrastata da Albizzi e dai suoi seguaci. Questo trattato diede alla Francia dieci anni di pace ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] a Roma per consultarlo in merito ai negoziati di pace con Venezia e alla nuova situazione creata dai contrasti con Luigi XII. ufficio di legato presso l'esercito. Durante il resto della guerra l'A. rimase in Bologna, in una situazione molto difficile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] figliuoli (Napoli, H. Salvioni pr. G.I. Carlino e A. Pace, 1594), il Memoriale alle donne maritate per vivere virtuosamente co dei chierici regolari della Madre di Dio, Roma 1861; A. Guerra, La vita del beato G. L., fondatore de' chierici regolari ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] fu inviato a Napoli per adoperarsi per la cessazione della guerra dei baroni; nel luglio 1487 venne mandato a Milano Ronciglione e di lì rientrò ingloriosamente in Roma, mentre il papa dovette piegarsi a sottoscrivere un trattato di pace, stipulato ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] che questi aveva chiesto al papa per un componimento della pace tra Filippo V e l'imperatore Carlo VI, mediazione che poi non ebbe zelo di Madrid per la guerra antiturca. È certo che l'A. non ottenne la porpora per l'Alberoni; e solo il 16 genn. 1717 ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] trovò sistemazione insieme alla madre e alla sorella e promosse raccolte di fondi per i feriti di guerra. Si mise, infine, in 1867 al congresso ginevrino della Lega internazionale della pacee della libertà. Le radicali posizioni anticlericali tenute ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...